Alcune immagini dal cantiere di Uptown a Cascina Merlata. Il primo lotto è giunto a buon punto e le parti strutturali sono state completate. Ora procedono le opere di rifinitura e rivestimento del nuovo complesso residenziale progettato dallo studio di architettura Scandurra.

Resto dell’idea che costruire condomini bassi o case a schiera (tipo quelle di Brooklyn o Londra, tanto per capirci) con giardinetto privato sarebbe stato più bello, più funzionale e più rilassante per chi ci abita. Infatti un giardinetto privato lo vivi molto di più e molto meglio che un grande parco pubblico. Purtroppo a Milano non c’è questa concezione di edilizia, diffusa in quasi tutti i paesi europei e nordamericani
Concordo al 100%.
Inoltre ancora non di da nulla del centro commerciale. Lo faranno? Se non ci sará, mi chiedo che senso ha un quartire con migliaia di appartamenti senza servizi commerciali.
Il laeco è stuoendo ma il rumire insoppprtabile…
Forse se mettessero i pannelli fonoassorbbentu lungo le soprelevate…
Ma che ci fai di un parco dove non ti rilassi?
Ma ti hanno tolto il T9 dal cellulare oppure stavi scrivendo mentre eri alla guida?
Villette a schiera ma soprattutto con giardini privati? Abbiamo già buona parte di periferia e circa tutto l’hinterland fatto di reticolo stradale disorganizzato contornato da un susseguirsi di muretti e recinzioni a perdita d’occhio, per una volta che viene edificato un quartiere con un minimo di pianificazione e spazio pubblico, ci si lamenta
Complimenti per la logica stringente: uno parla di case a schiera e tu pari di rete stradale. Dov’è il nesso? Potevano progettare un quartiere con strade moderne e fare condomini molto bassi. Troppo semplice?