In via Piacenza, quasi all’angolo con Con Corso Lodi e Piazzale Buozzi a Porta Romana, c’è una di quelle costruzioni che si fanno notare, Casa Sartorio in Via Piacenza 13.
Questo edificio, progettato da Enrico Provasi nel 1910, a sprone, quasi una specie di Flatiron Building nostrano, si evidenzia, fra un’edilizia abbastanza anonima, per delle qualità insolite. Principalmente perché trae dalla propria ubicazione, quella di un angolo acuto fra due vie convergenti, la soluzione volumetrica non banale, dove la piccola facciata di punta diventa simbolo steso dell’edificio.
Il particolare delle finestre a trifora viene riportato al piano strada e al terzo piano trasformato in bow-window inframezzato da due balconi.
Le decorazioni liberty sono contenute ed eleganti, poste solo a incorniciare le aperture delle finestre e delle porte, ad eccezione di una serie di cornici ai piani superiori.
Altra curiosità è quella della facciata su Via Gian Carlo Passeroni, che, essendo una via minore confronto a via Piacenza, è più semplice, sopratutto è priva di decori orizzontali, come lo zoccolo e i cornicioni.
Sarebbe bello che anche il parcheggio selvaggio ai piedi di quest’edificio venisse rimosso, così come i soliti segni degli imbrattamuri.
Qualche anno fa ho pubblicato un ebook basato proprio su questo tipo di parallelismi tra palazzi e scorci di Milano e città straniere. Tra le 80 immagini selezionate c’era anche questo nostro piccolo Flatiron Building.
https://www.amazon.it/Milano-immagini-itinerario-possibile-Madonnina-ebook/dp/B00P0IPG0Q
In zona quadrilatero del silenzio ne esiste uno molto piû grande e scenografico
Perché citare NY quando abbiamo luoghi molto più arditi come casa Scaccabarozzi a Torino?
https://www.guidatorino.com/la-fetta-di-polenta/
Conosciamo benissimo, ma spiace dirlo, è più famoso il Flat Iron Building…
ma quello in Via Bullona angolo Pier della Francesca ha qualche valenza? A me piace!
Conosco, decisamente un bell’edificio, altrettanto scenografico.