Uno dei più importanti palazzi di via Dante, l’arteria creata a fine Ottocento per unire il Castello con il Duomo attraverso il Cordusio.
L’edificio, inaugurato nel 1891, vista l’importanza della posizione, a conclusione del cannocchiale creato da via Mercanti, venne concepito e progetto dell’architetto Luigi Broggi in collaborazione con l’allora giovane Giuseppe Sommaruga.

D’aspetto imponente e monumentale, l’edificio si trova all’angolo acuto formato da via Dante e via Meravigli sul luogo ove sorgeva l’antica Chiesa di San Nazaro in Pietrasanta, demolita nel 1888 durante gli sventramenti per la realizzazione di via Dante. I primi due livelli sono ad uso commerciale, segnati da un alto zoccolo ricoperto da un bugnato rustico.
Grandi telamoni sorreggono la balconata alle estremità del palazzo e la parte frontale posta all’angolo verso il Cordusio.
I piani superiori risentono dell’architettura parigina di gran moda all’epoca, con grandi balconi e lesene in un glorioso stile eclettico ricco di decorazioni. L’ultimo piano è decorato con mosaici e sormontato da una mansarda, molto parigina, che fu innalzata successivamente, non considerando più le regole che imponevano l’allineamento di gronda tra le case della nuova via.
Generali Real Estate lo scorso novembre (2018) ha annunciato che WeWork, l’innovativa rete globale di spazi di lavoro dove le aziende e le persone crescono insieme, ha scelto l’immobile di via Meravigli 2, Casa Broggi, per ospitare una delle sue prime location in Italia.
Il palazzo, di proprietà del Fondo Tiepolo e gestito da Generali Real Estate SGR SpA, verrà completamente rinnovato, e sarà consegnato a WeWork entro i primi mesi del 2020.
La ristrutturazione del palazzo, incominciata in questi gironi, prevede il rinnovo della facciata e della hall di ingresso, oggi sacrificata, e la creazione di una spettacolare terrazza con vista sullo skyline di Milano. Gli spazi ad uffici saranno distribuiti intorno a due corti vetrate interne, mentre gli impianti saranno adeguati ai più moderni ed efficienti standard energetici.
Noi speriamo tanto venga anche rimossa l’insegna sul tetto di Alleanza Assicurazioni.
Il palazzo di via Meravigli 2 si sviluppa su sei piani, per una superficie complessiva di 4.800 mq.
WeWork è la stessa startup del palazzo di via Mazzini, fondata nel 2010 e attualmente seconda startup statunitense per valore di borsa dopo Uber.
Considerato come sono volubili i finanziatori e le borse mondiali, speriamo che abbia fortuna!! 🙂
Bene.
Ma quindi ci sarà un mega sopralzo terrazza?
Menomale, era inguardabile oramai… Specialmente l’insegna Alleanza…
Speriamo che qualcuno prima o poi si decida a far qualcosa per via Meravilgi. Se no sbaglio il PUMBS prevede che diventi un giorno ( chissà quando ) una via a traffico pedonale facilitato.
Forse togliendo le macchine e soprattutto i posteggi potrà diventare una via piacevole da percorrere per raggiungere i numerosi luoghi di cultura presenti nella via e in Cso Magenta facendo così rinascere le numerose vetrine oggi ahimè al buio.