Dopo interi lustri di gestione da parte di Atac, la Roma-Lido è pronta a tornare nelle braccia della regione Lazio. La tratta che collega Ostia a Roma in entrambe le direzioni, presto cambierà nome, si chiamerà Linea E, e tornerà ad essere gestita dalla Regione. A confermare una notizia già nell’aria da tempo è Enrico Stefàno, presidente della commissione mobilita del Campidoglio e prossimo presidente dell’Assemblea capitolina.

Il 15 giugno la ‘feccia del male’, che per il quarto anno consecutivo è stata nominata “peggiore tratta d’Italia“, lascerà Atac e, salvo colpi di scena, tornerà ad essere gestita, in house, dalla Pisana. La commissione Mobilità del Comune di Roma, che si è tenuta ad Acilia, ha disegnato quello che sarà il futuro prossimo della tratta. “L’opera è naturalmente presente nel Pums e l’obiettivo resta comunque quello di un convoglio ogni 7 minuti”, ha detto Stefàno nelle sue dichiarazioni.
Per arrivvare a questo obiettivo, la linea si deve dotare almeno di 12 nuovi treni; ttualmente i convogli sono 15 (8 Caf e 7 Ma200) di cui 9 treni in circolazione nell’ora di punta con una frequenza e un treno ogni 10 minuti. In media si viaggia con un treno sui 15 minuti, che non rende di certo l’infrastruttura una metropolitana.
Non dimentichiamo poi le continue rimodulazioni orarie all’ordine del giorno e all’alone di mistero che riguarda i lavori alle stazione Tor di Valle e soprattutto, quelli di Acilia Sud con promesse non rispettate dal Movimento 5 Stelle che aveva annunciato per fine 2018 il termine dei lavori.

La notizia che la Regione Lazio, lo scorso 12 febbraio, ha annunciato di aver sbloccato 180 milioni di euro, derivati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020, per potenziare la Roma Lido e messo a disposizione 5 nuovi treni (altri 6 andranno per la Roma – Civita Castellana – Viterbo ndr). L’obiettivo è quello di trasformare la Roma-Lido dalla peggior ferrovia d’Italia ad una linea con più qualità.
Come saranno usati questi risorse? Per prima cosa saranno acquistati nuovi treni che permetteranno di fare andare in pensione i vecchi ‘MA200’. Il finanziamento renderà possibile, tra le altre cose, anche il rinnovamento dei binari, la realizzazione di banchine di emergenza, l’adeguamento degli impianti con un restyling delle stazioni e tanto altro.
Il programma di lavori previsti dalla Regione ha come orizzonte temporale il 2023, con cantieri ipotizzati da fine 2019 al 2022. Questo è uno dei motivi per i quali il Comune di Roma guarda con molto interesse all’operazione messa in campo dalla Regione Lazio, anche in vista del futuro stadio della Roma (ma qui si aprirebbe un altro interrogativo).
Insomma Roma, preparati: la tua quarta line metropolitana è in arrivo. (Fonte: Ag. Dire)

con 180 milioni sarà difficile trasformare una linea disastrata come quella in una linea di metropolitana a tutti gli effetti, ma da qualche parte bisogna pure iniziare..
Chiamarla “linea E” e definirla metropolitana serve forse all’ego smisurato dei romanetti che potranno urlare “Aò, c’avemo 4 linee dde mmmetro. Semo grandi”. Ma non servirà alla popolazione, che continuerà ad avere un servizio pessimo e ad avere sole 2 linee e mezzo di sotterranea.
Oltre a ciò, la domanda sorge spontanea: a Milano, con l’Atm in attivo, stanno per aumentare il biglietto a 2 euro per poter fare degli investimenti. A Roma, dove l’Atac è in passivo e dove la vendita dei biglietti fattura meno della metà che a Milano, non aumentano il biglietto ma fanno ugualmente investimenti.
Qualcosa non mi torna.
Er padanotto frustrato cialtrone nun manca mai. Stai lontano dai post su Roma e impara a portare rispetto! Assurdo che ancora pubblichino le tue oscenità ideologiche. Voi milanesi non siete superiori a nessuno e non mi pare proprio che la vostra metro sia poi tanto più efficiente perciò dovresti “FRENARE BRUSCAMENTE ” la lingua e l’entusiasmo da milanaro col complesso di inferiorità.. Poi definire metro quei trenini della M5 è un insulto a tutto il mondo dei trasporti. Le linee di Roma ora sono TRE ma dire che la Roma Lido e la Nord non meritino di essere considerate una volta sistemate, metropolitane è da incapaci e ignoranti. I treni della Lido sono gli stessi delle A e B ed è interamente nel territorio della Capitale perciò mi correggo le linee di metro a Roma sono sempre state 4 piu la tratta urbana della Roma Nord.
Orgoglioso di essere romano! Basta sciacallaggio.
Mi chiedo come si possa esere orgogliosi di una cità che vien mantenuta da altri. Solo la vostra sfacciata boria di provinciali vi porta a questo. Detto ciò, sono ben contento che ristrutturiate la Roma-Ostia (mi auguro senza ruberie, come vostro costume) e son pure contento che il vostro ego la trasformi un linea metropolitana, in modo che possiate dire “Aò, ce avvicinamo ai standarde europei”.
Resta il fatto che la vostra disonestà cronica e difusa in larghi strati della popolazione vi porterà sempre ad avere servizi pessimi. Tutto ciò ricordando che i soldi per fare qualunque cosa vi vengono da nord della Linea gotica. Ossia da quelle parti del paese che col loro attivo vi permettono di fare i burini. Bello, no?
Signor Elvetics, noto da parte sua un certo atteggimeno rosicante nei confronti del nord Italia. Lasciando perdere i risultati calcistici degli ultimi 60 anni visto che sono temi insulsi (ma indice di come vadano le cose) è davvero curioso che lei sbeffeggi la M5 di Milano, linea premiata in Europa per efficienza, modernità e pulizia e si dmentichi della metro di Roma, che è lurida, buia, umida, inefficiente e sgangherata. Sbaglio o in queste settimane sono chiuse 3 importanti fermate del centro a causa di guasti alle scale mobili e degrado vario? Come mai? Questa cosa non è mai accaduta non solo a MIlano ma neppure nelle principali città europee.
Le suggerisco silenzio e umiltà. Ossia merce che dalle sue parti è merce veramente rara.
Ma pensi a “frenare bruscamente” la lingua (a proposito di efficienza di metropolitane) piuttosto che sparare a zero sulla mia città. Riesce a leggere i contenuti o come suppongo si è fermato al titolo? E se le dicessi che pure la Roma Nord diventerà linea F arrivando così a 5 linee (sei con la futura D) e stia certo che non ci limiteremo a cambiare nome come acidamente millanta lei…Ah ‘mbè c’ha proprio ragione, semo forti noi romani taaaac.
Si ma se facesse un breve corso su come scrivere in un italiano comprensibile, sarebbe meglio.
Siete ridicoli. Tutti e due.
Sulla mappa del mondo l’Italia tutta intera è poco più di un puntino. Pensate veramente che a Shanghai, a Mosca o a Delhi, Milano e Roma siano viste come due cose differenti?
Invece di azzuffarci come i capponi di Renzo, pensiamo a rendere la città-ITALIA tutta insieme a diventare un filino più competitiva e attrattiva nel mondo globalizzato.
Romanetto a me non lo dice nessuno punto. Sarò ridicolo Amen. Non è la prima volta che questo tale Andy scaglia il suo odio contro Roma in questo blog. Qualcuno doveva cantargliele in italiano e non. Ossequi
e allora , cantagliele se credi!
Ma se lo segui sul suo territorio (cioè giocare a “chi ce l’ha più lungo” col numero di linee di metro), fai solo la figura del gioppino.
Oltre a perdere… 😉
Elvetics, romanetto è l’espresione prerfetta per definrvi: arroganti, burini e incapci di seguire le minime regole di vita.
Vi fate belli coi soldi altrui e avete ridoto la vostra città a un imondezzaio senza pari in Europa
Milano sta collassando a livello economico. Tra degrado, bruttezza, criminalita’ e poverta’, Milano e’ l’ultima ruota del carro.
Io sono di Bolzano e posso dire che Roma e’ una meraviglia a confronto di Milano.
Non occorre essere di Bolzano per sapere che Roma è più bella di Milano. E’ così da circa 25 secoli.
Che poi Roma sia tenuta bene o che appena fuori dal centro sia un bel posto minimamente civile, è opinabile. Così come è opinabile dire che Milano stia collassando.
Ho fatto il militare in Friuli, quindi lo posso affermare con certezza ed autorità quasi pari a uno di Bolzano 🙂
Milano sta collassando a livello economico ????? Ma stai scherzando vero? Milano non è mai stata così lontano dall’Italia come in questi anni e non vedo che interesse dovrebbe avere a confrontarsi con le altre città italiane, dato che il confronto è sempre con le città top europee (e ultimamente ne esce sempre vincente). Però alle stupidaggini c’è un limite. L’Italia va a picco, Milano ultimamente gira a mille e macina record su record, anno dopo anno. E per la cronaca, è anche molto più ricca di Bolzano : https://www.ilsole24ore.com/speciali/redditi_comuni_08/
Forse dovresti leggere il Sole24ore e non Topolino. Guarda i dati macroeconomici, che dicono più di ogni altro commento.
Anzi i dati aggiornati sono questi:
https://www.repubblica.it/economia/2018/04/01/news/redditi_ecco_quanto_dichiarano_gli_italiani_comune_per_comune-192604701/
anche se non c’entra nulla con un sito di architettura. Però dire che Milano sta collassando a livello economico vuol dire essere al di fuori di ogni realtà.
LUCA ALGERI A me proprio non risulta che questa Milano sia tra le citta’ top. Anzi. E’ sempre la solita provincia italiana. E dai tuoi commenti cio’ viene riconfermato con una grandissima dose di campanilismo.
L’Italia e’ tutta una provincia, ma almeno Roma e’ internazionale e leggendaria.
Andy ma falla finita …sei la classica milanese coi complessi di inferiorità…vendete fumo siete, tutta fuffa.
Non sono romano e non vivo a roma ma a Milano c ho passato poco più di un anno, il piu triste della mia vita.
ma si sbrigassero a riaprire quelle vecchie intanto
Trovo questa diatriba Milano /Roma vecchia , senza alcun senso e soprattutto è controproducente come principio.
A mio modesto avviso da parte di tutti ci vuole piu umilta’ , Sono milanese solo di nascita e ho sempre vissuto a Milano ma contesto il modo di fare di certi milanesi . Come del resto disapprovo il modo superficiale di alcuni romani di non voler comprendere. Putroppo le rispettive mentalita’ le abbiamo tutti ereditate e non sto qua a dire come , vero è pero’ che ritornando all ‘ umilta’ dobbiamo tutti farci un esame di coscienza e capire che la mentalita’ sia del milanese sia del romano va cambiata , se si vuole costruire qualcosa . Con tutte le ragioni che si possono avere , il romano non puo’ piu vivere di passato come il milanese non puo’ fare lo sborone a tutti i costi perche il futuro è sempre andato a braccetto con la sua citta’ ( e i suoi capitali esteri) . Il paese sta sprofondando , è bene che lo si tenga sempre a mente evitando inutili campanilismi ma tentando di far capire come uno dei problemi risieda proprio nel sistema Roma e il sud tenuto a estrema periferia . Purtroppo i concetti radicatisi nei decenni non aiuta all’ inversione di tendenza ma dobbiamo urlare noi al cambiamento. Tutti insieme .
Io sono bolognese emigrato a Londra e posso dire che all’estero l’unica città italiana che continua ad essere ammirata, amata, desiderata e visitata è Roma.
Milano, onestamente, non ha abbastanza peso e/o visibilità internazionale perchè secondaria e non sufficientemente forte per poter competere con le altre grandi metropoli internazionali.
In Italia, infattio, l’economia è sparsa e suddivisa tra le tante “capitali storiche” e le varie regioni geografiche. Solo la politica nazionale trova sede in una sola città, ovvero la capitale, così come il turismo e il traffico aeroportuale del Leonardo da Vinci (unico aeroporto italiano di respiro globale sia come struttura che come traffico).
Invece se guardiamo Parigi o Londra notiamo che le due capitali hanno sempre accentrato un quinto delle rispettive popolazioni nazionali su se stesse, tutta l’industria nazionale, i capitali, la finanza, il turismo, ecc.
In Italia abbiamo ROMA CAPITALE ma poi, in medesima paritaria posizione, arrivano Torino, Milano, Genova, Bologna, Firenze, Napoli, ecc. Nessuna di loro spicca.
Fedez, Londra è una città grande e molto variegata…dipende anche da chi frequenti….
C’è tutta una vasta fascia della popolazione che conosce solo Firenze, Tuscany… o altri che han visto solo Rimini coi mitici charter degli anni 60 per scappare da Blackpool, ma non puoi da questo trarre giudizi definitivi e apodittici come fai tu 🙂
Fedez., ahahahah , allo stesso livello milano torino genova bologna… ecc ?! Aspe’ ahaahshshahahshsh .
Roma è Roma e in quanto a fascino millenario non si discute ma mettere sulo stesso piano l’ ODIERNA Milano a Genova o Bologna dai , per favore..