Milano | Barona – Arredo tattico al sagrato di Santa Rita

Periodo di spolvero in questa primavera… ecco che anche il piazzale davanti alla chiesa di Santa Rita da Cascia è stato riqualificato con l’urbanistica tattica. In pratica con poca spesa si pedonalizza un area solitamente utilizzata come parcheggio selvaggio o transito superfluo di autoveicoli.

L’intervento di riqualificazione temporanea sarà realizzato così come avvenuto in piazza Dergano, piazza Angilberto II, piazzale di Porta Genova e recentemente in piazza Gasparri ala Comasina, grazie alla collaborazione della Provincia Ligure dell’Ordine di Sant’Agostino e riguarda l’area situata tra il sagrato della chiesa e il comparto sud ovest dell’incrocio tra via Walter Tobagi e via Santa Rita da Cascia. Un’area di sosta di circa dieci posti auto sarà mantenuta nel comparto occidentale, in modo da garantire l’accessibilità al santuario a chi ha bisogno di esservi accompagnato e adeguati spazi di manovra e accesso ai carrai presenti.

Questo che si vede di seguito è il primo passo per la sistemazione della piazza. Sono state istallate delle panchine davanti alla chiesa, panettoni che impediscono il parcheggio e fioriere con palmette.

Comunque una piccola riflessione che ci siamo sempre posti è: perché quando il Comune nel 2012 aveva riqualificato piazza Ohm e via Santa Rita da Cascia l’intervento con aiuole e ciclabile (discutibile fra l’altro, visto che non viene utilizzata mai) non sia stato portato almeno sino al sagrato della chiesa e nel piazzale antistante?

Così come avrebbero potuto inserire nel progetto di arredo urbano anche queste isole sparti-traffico catramose ed enormi al centro della via, proprio di fronte alla chiesa. Via Santa Rita da Cascia è una strada larga e priva di alberature.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

20 commenti su “Milano | Barona – Arredo tattico al sagrato di Santa Rita”

  1. A investire di un secondo (terzo) mandato questa Amministrazione, per ribaltare Milano una volta per tutte. Dopo quarant’anni di grigio e merda.

    Rispondi
    • Ma vada un po’ ad informarsi city life, porta nuova garibaldi, expo e darsena sono stati progettati e realizzati dalla giunta moratti….svegliaaaaaa.
      mi dica quali sono le opere realizzate dalle due giunte di sinistra che possono essere minimamente paragonabili a quello realizzato dalla moratti.
      Si informi prima di votare di nuovo questi incompetenti

      Rispondi
      • citylife e porta nuova direi da albertini a dire il vero.
        comunque sia di sindaci totalmente incompetenti in questi ultimi 5 mandati non ne ho visti..

        Rispondi
      • Davvero belle le panchine posizionate direttamente sul catrame, senza neanche un po’ di ombra…. Immagino quante litigate tra la gente per accaparrarsi un posto…. E la città del design

        Rispondi
        • URBANIZZAZIONE DA STRAPAZZO!!!
          Fossi il progettista mi vergognerei.
          PUR DI AVERE QUALCOSA DA INAUGURARE IN POMPA MAGNA IN VISTA DELLE ELEZIONI………
          Incredibile!

          Rispondi
      • La giunta Moratti non ha realizzato l’Expo, semmai ha vinto l’organizzazione (col governo Prodi). La realizzazione poi della Darsena da che film arriva?

        Rispondi
    • L’avessero ribaltata veramente la città in 8 anni…

      Invece con le ciclabili siamo ancora alla preistoria, l’ossessione per le periferie è sempre a livello parole (vedasi via Giambellino), gli orari della città a dimensione delle donne son rimasti promessa elettorale, i mezzi pubblici la sera e i weekend son rimasti con gli stessi orari degli anni 70 e tutti questi nuovi alberi in giro non li ho visti.

      Comunque hanno ancora 2 anni, però meno rendering e arredi di cartapesta e accelerate cose vere e concrete.

      Rispondi
  2. Il titolo dell’articolo è sottilmente sarcastico:

    Non si parla più di “urbanistica tattica” (come nei primi esperimenti) ma di “arredo tattico”.

    Forse il sarcasmo non era voluto, ma è evidente 😉

    Rispondi
  3. Bellissimo.
    Oooo finalmente si incomicia a mettere le auto dove devono stare…
    …ossia fuori dalle palle.

    Avanti così.
    Certo se fossero anche arredi e progetti piu aggraziati sarebbe meglio.
    Ma intanto si inizia subito così..

    Rispondi
  4. Ma le palme nel vaso (francamente un po’ piccolino, il vaso) le ha pagate il Comune o la Curia?
    Perchè messe come son messe servono solo ad abbellire le porte d’ingresso della Chiesa e lo spazio antistante di pertinenza della chiesa.
    Mentre l’area Comunale oggetto dell’intervento è protetta solo dagli osceni panettoni di cemento (che speravo non esistessero più)

    Rispondi
  5. Che noia… ormai in questo forum non c’è più un thread che non scada in polemica pseudo-politica molto “all’italiana”.

    Rispondi
    • temo che sia la reazione all’offensiva mediatica (questa si forse in parte “politica”) dei rendering e dei progettini “poca spesa tanta resa” come questo, che da qualche mese imperversano su UF.

      Se finissero le preferenziali della 90, partissero i lavori della circle line, facessero sul serio i lavori in piazza sant’Agostino e piazza San Luigi, finissero di togliere le rotaie e sistemare il pavè sulla Ripa (giusto per volare basso con cose che onestamente grida vendetta non siano ancora iniziate!) si potrebbe discutere con più gioia.

      E comunque, avessimo organizzato qualcosa di GRANDE peri 500 anni di Leonardo, adesso parleremmo di quello più che lamentarci dei panettoni colorati e la fogna che non funziona davanti alla Chiesa di Santa Rita. (Comunque, certe volte il livello di veleno politico è troppo alto nei commenti, è verissimo)

      Rispondi
    • A Porta Genova non ci sono le palme.
      E in Duomo era criticabile il progetto per il luogo dove stava e l’effetto shopping mall americana, non per la palma in se e per se.

      Comunque una palma in vaso in esterni non so quanto dura, anche se spero di sbagliarmi.

      Rispondi
  6. >il Comune nel 2012 aveva riqualificato piazza Ohm e via Santa Rita da >Cascia l’intervento con aiuole e ciclabile (discutibile fra l’altro, visto che non >viene utilizzata mai)

    Vale anche per le restanti! Possibile che Comune e/o assessorato non se ne accorgano ?

    Rispondi

Lascia un commento