Milano | Tre Torri – Cantiere Curvo: maggio 2019

Dopo la cerimonia della posa della bandiera il 20 marzo scorso, sulla sommità in cemento armato della struttura del grattacielo progettato dallo studio di Daniel Libeskind di CityLife a Tre Torri, pare che il cantiere si sia fermato. I lavori al momento “ci è stato detto” sono concentrati ai piani, in attesa che arrivino i pezzi per la costruzione della “corona metallica che concluderà la torre.

La struttura particolare, progettata dall’architetto statunitense Libeskind, ospiterà la sede della società di consulenza contabile e fiscale PwC e sarà dotata di una hall di ingresso a tripla altezza: nella zona nord sarà creato un accesso vip collegato direttamente con gli ascensori. Al livello inferiore, in continuità con lo spazio pubblico, sarà presente un’area congressi con tre sale da 50 posti.

Dal primo al 28esimo, i piani saranno occupati da uffici direzionali della società PwC, mentre la parte sommitale, definita Crown (Corona), tutta in carpenteria metallica e vetro, servirà per nascondere i volumi delle torri evaporative, gli ingombri degli extra corsa degli ascensori e dei montacarichi, nonché la BMU (Building Maintenance Unit), ossia il sistema di accesso e manutenzione delle facciate, che saranno costituite da un’unica pelle: cellule di alluminio e vetro ad alte prestazioni pre-assemblate e pre-verniciate. (fonte CMB impresa di costruzioni)

Qui di seguito le fasi realizzate al computer per la costruzione della “corona” sommitale.
Ha richiesto per CMB, 10 mesi di progettazione e ci vorranno circa 6 mesi per costruirla. Sarà alta 40 metri e pesante 600 tonnellate, portando la torre a 175 metri d’altezza.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Milano | Tre Torri – Cantiere Curvo: maggio 2019”

  1. Non potevano costruire la parte Metallica prima….
    Nessuna data x l inizio vero e proprio del montaggio della corona?
    Padania Libera.

    Rispondi
  2. Peccato che la corona sommitale non sia stata costruita con una struttura in legno, sarebbe stata veramente innovativa.
    Le nostre imprese di costruzione (i nostri architetti e per non parlare dei committenti) sperimentano poco sulle nuove tecnologie, è come se rimanessimo sempre un passo indietro.

    Rispondi
    • Si potrebbe costruire un palazzo completamente in legno, ne hanno già fatti qualcuno in Nord Europa e mi pare anche uno in Canada sui 80/100mt, a City Life lo vedrei bene, si aggiungerebbero foto su city Life che vorrebbero parecchio in rete, tutta pubblicità su Milano, sempre grazie ai PRIVATI ! Il comune pensa a recintare prati per aumentare il nu.ero dei parchi… nulla da questa giunta solo bla bla bla !

      Rispondi
      • Non vedo che cosa c’entri il Comune di Milano col fatto che i nostri Architetti sono senza idee fresche o che le imprese di costruzione pensano solo ai loro debiti o che i committenti sono ormai solo contabili e finanziari messi li a massimizzare il ROI per conto di questo o quel fondo di investimento.

        Rispondi

Lascia un commento