Milano | Gorla – Una nostra proposta per Piazzale Martesana

A Gorla, lungo Viale Monza sul lato destro (uscendo da Milano) si trova un piazzale enorme utilizzato come parcheggio e sede del settimanale mercato comunale.

Piazzale Martesana, questo è il nome dato a un luogo sorto da un piano urbanistico voluto nel 1953 e che prevedeva la realizzazione di una grande arteria di scorrimento tra i quartieri a nord della città. Questa arteria non venne mai completata, se non a tratti e poi ripresa più volte, senza mai effettivamente venire unita.

Nel tratto da noi preso in considerazione rimane in pratica una grande piazza a forma di Y con al centro un edificio dell’acquedotto, una delle centrali di pompaggio.

Ai lati settentrionale e meridionale si trovano gli edifici costruiti a partire dal 1953, casermoni senza velleità architettoniche particolari, mentre sul lato orientale troviamo le casette di inizio Novecento di Via Aristotele; sul lato opposto si trova un parchetto, le case di viale Monza e la Via Erodoto.

Il parchetto di via Isocrate, è una porzione del più antico parco di Villa Finzi, dove si trova un bell’edificio del primo Novecento che troneggia in fondo al vialetto come un vecchio trofeo.

Nel vicino Parco di Villa Finzi Qui si trovava una villa antica con giardino che nella seconda metà del secolo la nuova proprietaria della villa, Fanny Finzi Ottolenghi, destinò a scopi benefici, facendovi edificare una “casa-giardino per i bambini di Gorla”, seguita, nei primi anni del XX secolo, da un nuovo edificio oltre l’attuale via Isocrate, “rifugio per ragazzi inabili”, in collaborazione con l’Istituto ortopedico Gaetano Pini che divenne in pochi anni la più grande struttura per il recupero motorio in Italia. Nel 1934, dopo che la struttura fu trasferita, l’intera proprietà fu acquisita dal comune che la destinò a parco pubblico

A parte questa divagazione storico-culturale, volevamo portare l’attenzione sull’arredo urbano inesistente di questa piazza. Possibile che non ci sia una sistemazione, anche semplice, per renderla più bella?

Come al solito, dove si tiene un mercato, lo spazio urbano è sempre un disastro. Così è questa piazza. Non sappiamo come sia il sottosuolo, visto che al centro si trova l’edificio dell’acqua potabile e quindi potrebbero esserci delle vasche interrate, ma non crediamo siano in tutta la piazza.

Perciò abbiamo semplicemente pensato che, per mantenere sia il mercato e sia il parcheggio, si potrebbe piantare una serie di alberature (abbiamo calcolato circa una quarantina) ben protette dagli urti delle auto parcheggiate e dai furgoni del mercato. Alberi che semplicemente renderebbero più bello, con poco, uno spiazzo di catrame altrimenti anonimo. Qui di seguito i nostri fotomontaggi.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

9 commenti su “Milano | Gorla – Una nostra proposta per Piazzale Martesana”

  1. Ottima idea! Portiamo avanti questo progetto. D’altra parte mi sembra che il comune abbia stanziato una certa somma x la riqualificazione delle strade e x l’aumento delle aree verdi, come già fatto con gli ulivi in Duomo, le cassette di fiori a Turro etc.

    Rispondi
  2. Mi sembra giusto che questa piazza venga riqualificata perche’ non e’ per niente valorizzata; le piante vanno bene, ma secondo me andrebbe studiata in maniera migliore per valorizzare al meglio l’area.

    Rispondi
  3. Concordo che vada riqualificata. Bello il progetto.
    Anche meno alberi, renderebbero piacevole la piazza che necessita anche di una serie di telecamere di sicurezza per evitare furti e/o uso come discarica abusiva nei pressi dell’acquedotto.

    Rispondi
  4. Sembra un bel progetto.
    Anche con meno alberi si renderebbe più gradevole la piazza mantenendola funzionale come parcheggio.
    Necessarie anche telecamere per la sicurezza notturna contro i furti di auto e a disincentivare l’uso come discarica della piazza.
    Promuovetelo

    Rispondi
  5. Io valuterei l’opzione di rimuoverlo totalmente il parcheggio dato che già oggi una volta alla settimana comunque va liberato. In quel giorno i residenti come fanno? Dormono in auto?

    Rispondi

Lascia un commento