Nuove immagini dal cantiere del Palazzo di Fuoco, l’edificio per uffici di proprietà di Kryalos, posto tra viale Monza e via Padova in piazzale Loreto.
In questi giorni è stata demolita la porzione di palazzo sul lato di via Padova che diventerà ridisegnata completamente e che diventerà l’ingresso spettacolare e principale del nuovo edificio.
Il progetto di rinnovo è dello studio GBPA Architects, Antonio Gioli e Federica De Leva (progettisti Palazzo di Fuoco e partner GBPA) per conto di Kryalos
Ricordiamo che l’edificio originario, venne costruito dal 1959 al 1962 su progetto di Giulio Minoletti e Giuseppe Chiodi nell’internazionale style, tanto in voga all’epoca, con facciate esterne rivestite in curtain wall (facciata continua) con infissi in alluminio anodizzato e vetrate. Al piano terreno si trovavano spazi commerciali e una galleria di transito tra le due vie (Monza e Padova), mentre i piani superiori (otto nella parte su piazzale Loreto, sei per quella su viale Monza e quattro per quella su via Padova) erano adibiti ad uffici.
Del Palazzo di Fuoco abbiamo parlato spesso e gli abbiamo dedicato due serate di Identità|Milano
Ecco come sarà trasformata questa parte del Palazzo di Fuoco.
Di seguito alcuni nuovi rendering diffusi da GBPA.