Milano collegata con Bologna o Torino in pochi minuti? Con Hyperloop potrebbe essere realtà!
La tecnologia Hyperloop è ormai nota e prevede la costruzione di un tubo, posato su piloni, dove i treni sfrecciano alla velocità esorbitante di 1223 km all’ora. La vera novità è che dei 12 progetti in fase di sviluppo in giro per il mondo, 2 sarebbero in Italia, dove ci sono contatti con il Governo e dove è in corso un roadshow alla ricerca di investitori.
Bipop G. Gresta, co-fondatore e Presidente di HyperloopTT ha previsto incontri a Milano, Torino, Bologna e Rimini e ha dichiarato: «Entro fine la fine del 2019 insieme alle Regioni interessate contiamo di annunciare due progetti di fattibilità per il nostro sistema di trasporto in Italia. Al momento non posso dare dettagli sui percorsi, ma si tratta di due corridoi molto interessanti perché i nostri potenziali partner hanno già il diritto di passo acquisito».
La velocità non sarebbe l’unico grande vantaggio di questa infrastruttura. Grazie al recupero dell’energia in fase di frenata e l’utilizzo di pannelli fotovoltaici e geotermici, tutto il sistema diventa sostenibile, conveniente e potrebbe portare alla vendita dell’energia prodotta in eccesso.
Vista la tipologia di territorio e le città visitate, ci viene da pensare e sperare che le tratte coinvolte possano essere Milano Torino o Milano Bologna e che la recente investitura di Milano a città olimpica per il 2026 possa fare da traino a questi progetti da capogiro. Con questa tecnologia Bologna sarebbe raggiungibile in 9 minuti e Torino in meno di 5…
comunque, secondo il Vangelo di Elon, Hyperloop viaggerà solo sottoterra, in tunnel scavati appositamente dalla Boring Company che è stata creata allo scopo. Scavando dei tunnel a una velocità di 20 volte maggiore all’attuale (che è l’obiettivo di Boring Co.) si ha il vantaggio di non dover chiedere permessi o concessioni per i terreni attraversati, non si hanno problemi di tenuta del vuoto o di danneggiamenti per cause imprevedibili.
Non proprio, quello sotto terra si chiama loop e serve per le città. L’hyper loop è previsto in un tubo sopraelevato.
no, è come ho detto io. per le ragioni che ho chiaramente esposto.
Mi cambierebbe di più la vita la MM6.
M5 fino a Monza, M4 fino a Corsico/Trezzano e Segrate/Idroscalo e MM6. Assolutamente da fare, e anche presto.
Se non è un progetto totalmente privato al nord non vedrà mai la luce.. anche se fosse redditizio per tutta Italia.
sarebbe bello una Milano-Roma, o una Torino-Trieste; ma soprattutto sarebbe meraviglioso per il Malpensa express che attualmente è imbarazzante
Concordo con milanese. Il Malpensa Express è imbarazzante. 50 min per collegare la nostra metropoli all’areoporto principale sono troppi. Va trovata una soluzione (TAV, Hyperloop, Transrapid o altro) che impegna al massimo 15 min e che è attiva 24 ore su 24. Io divento un po impaziente con i nostri governanti a Roma. Milano merita più risorse per poter costruire metropolitane, collegarsi con i hinterland attraverso ferrovie decenti (rete RFI) e merita anche molte più risorse per poter dare una mossa alla città (riapertura navigli, sistemazione spazi pubblici/verde). Il tema mobilità per Milano è cruciale, sta diventanto una città di prima importanza mondiale (Alpha Cities).
Voi avete visto troppi film di fantascienza
Il Hyperloop lo vedrei più per Milano – Malpensa. È importante che facciamo un collegamento mooolto più veloce dell’atttuale Malpensa Express (40-50min!!)
Non proprio, quello sotto terra si chiama loop e serve per le città. L’hyper loop è previsto in un tubo sopraelevato.
Ma che ve siete fumati??
😂😂
per 40 km non è adatto, non fa neppure in tempo a raggiungere la massima velocità, la tratta minima è di 150 km.
In realtà è considerato per il collegamento di due aeroporti di Dubai che distano circa 40km, con un tempo di percorrenza di qualche minuto
140 km, non 40 hai dimenticato un 1
5 minuti mi paiono pochi per Torino.
solo per accelerare e frenare senza fare una marmellata dei passeggeri (che penso ne avrebbero a male) serve più tempo
Poi Milano/Torino son 140 km, anche andando da 0 a 1223 km/h e poi a 0 istantaneamente servono quasi 7 minuti per fare quella distanza (poi occorre vedere la vera velocità massima di crociera, quanto ci metti a raggiungerla e per quanto riesci a tenerla prima di dover iniziare a frenare. Sempre evitando di far morire i passeggeri di accelerazione/decelerazione eccessiva)
Vorrei progetti veri!!
Pensiamo a realizzare la MM 6 che è diventata una priorità per Milano olimpica e per tutta la zona nord ovest della città !!!!!!!
Concordo ma il Hyperloop sarebbe sicuramente finanziato e progettato da investitori stranieri. Quindi è un livello di progetto non comparabile con infrastrutture pubbliche. Poi sono assolutamente d’accordo. Per le Olimpiadi bisogna subito partire con la progettazione e la realizzazione della MM6.
https://www.youtube.com/watch?v=GTpvyFnWS9E&feature=youtu.be
https://www.milanotoday.it/attualita/hyperloop.html