Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | San Babila – Ecco i primi “Milomat”

Questi di via San Pietro all’Orto, una traversa di Corso Vittorio Emanuele in zona San Babila, sono i primi pilomat, o Milomat (come sono stati ribattezzai) antisfondamento istallati in città. Si tratta di colonne metalliche rivestite in granito e piantate nel terreno, fatte per resistere automezzi lanciati a forte velocità, sostituiranno i brutti new-jersey posizionati in varie parti della città dopo gli attacchi terroristici degli anni scorsi.

Si prevede di metterne circa 200 tra la fine del 2019 e il 2020, alcuni proprio con funzionamento a pilomat (cioè si abbassano per il passaggio dei mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine), altri fissi.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


2 thoughts on “Milano | San Babila – Ecco i primi “Milomat”

  1. Anonimo

    Un paio di suggerimenti per metterlo a punto prima di comprarne migliaia:
    La parte superiore, piatta e con le scanalatura trattiene l’acqua e lo sporco. Nei giorni scorsi erano già “appiccicosi”, forse si appoggiano anche per mangiarci sopra, ma non rimane comunque pulito.
    La parte laterale è in granito “ruvido” e troppo sensibile a vandalismi e deterioramento, secondo me va migliorato.

    Mi spiace poi che siano sparite le scritte “designed by Arch. Brambilla” e “www.milomat.com”. Così è molto più banale e non si capisce che è un pezzo di design 😉

    1. Stes

      Ottime indicazioni, in verità spero che abbiano considerato il deflusso dell’acqua perlomeno, e sul granito ruvido non vedo problemi di durabilità, è l accoppiata metallo granito, soprattutto negli agganci, che potrà portare problemi penso.. comunque resta il fatto che a Milano bisogna pensare come prima cosa alla manutenzione nella scelta di arredo urbano & c. ( Devono essere materiali a quasi zero manutenzione!) Visto l andazzo 😌. Stes

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.