"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | San Siro – Domani l’inaugurazione del nuovo spazio pubblico in via Gigante

Domani, giovedì 24, a partire dalle ore 16 in via Gigante (San Siro a due passi da piazzale Salinunte) viene inaugurato il nuovo spazio pubblico prospiciente i locali gestiti dal Politecnico di Milano “Off Campus San Siro”.

Si tratta di un luogo di sosta, di gioco, di lavoro e di incontro per tutti i cittadini e per gli abitanti del quartiere San Siro in particolare, uno spazio che diventa tramite di connessione tra diverse parti di città, innestando il lavoro analogo già fatto sulla vicina via Abbiati nel marzo scorso.

La trasformazione dello spazio della strada nel quartiere di case popolari, iniziato a fine settembre, ha visto il coinvolgimento attivo di diversi soggetti: portato avanti dal gruppo di ricerca WRP – West Road Project del Politecnico di Milano, con il contributo di Italia Nostra Onlus – Centro di Forestazione Urbana e di Vestre Urban Forniture (Oslo), in collaborazione con alcune realtà associative di zona e con l’Amministrazione comunale, il progetto ha visto la realizzazione di una grafica orizzontale colorata che raggiunge gli spazi del Laboratorio di Quartiere di piazza Selinunte, la posa di alcuni dissuasori per auto, il ripristino del prato sotto gli alberi, la realizzazione di una pedana in legno e il posizionamento di arredi e sedute.

Uno spazio pensato e progettato come luogo di relazione e realizzato grazie alla firma di un Patto di collaborazione firmato tra il Comune, il DAStU (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani) del Politecnico di Milano e un nutrito gruppo di associazioni, quali Mapping San Siro, Laboratorio di quartiere San Siro, Alfabeti Onlus, Tuttinsieme cooperativa sociale, Comunità Progetto cooperativa sociale, Genera onlus, Fare Assieme, Il Telaio delle Arti, Legambici, Legambiente per la ciclabilità, Mamme a scuola, Sheb Sheb, Zuccheribelli onlus e la commissione Intercultura Istituto Cadorna.

Alla festa d’inaugurazione, completa di intrattenimento musicale e di buffet, intervengono tra gli altri l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data Lorenzo Lipparini, Andrea Di Franco, professore del Politecnico e responsabile del progetto, Gabriele Pasqui, direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e delegato del Rettore alle Politiche sociali del Politecnico.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.