Tutta l’architettura è arte eminentemente sociale occupandosi di organizzare gli spazi per la vita degli uomini, ma quando si parla di architettura sociale si pensa soprattutto ai servizi che sono lo scheletro portante della città e del territorio: dai mezzi di trasporto, alle scuole, agli ospedali, alle biblioteche, ai musei… oltre alla residenza economica e popolare.
Il ciclo di conferenze a Palazzo Morando, che propone Milano Attraverso, presenta alcuni esempi significativi, anche se non esaustivi, di servizi sociali sviluppatisi all’interno della realtà milanese nel corso del XX secolo, che saranno inquadrati a livello urbano, valutandone l’impatto all’interno del loro periodo di appartenenza.
I sei incontri verteranno sul progetto della Metropolitana Milanese, sul verde pubblico, sulle case operaie e i quartieri popolari, i musei, i bagni pubblici e le piscine, gli impianti sportivi.
Fondazione Franco Albini Fondazione Franco Albini Fondazione Franco Albini Foto dalla pubblicazione ufficiale pubblicata all’inaugurazione della Linea 1
1953, le case popolari di via Ponzio (Archivio ASP Golgi-Redaelli) La stazione Amendola, della linea M1, in costruzione
Palazzo Morando Via Sant’Andrea, 6 – San Babila – Milano
Lunedì 11 novembre 2019, ore 18.00 – Stefano Poli – La Metropolitana Milanese. Dalle prime ipotesi alla linea 1 della MM
Lunedì 9 dicembre 2019, ore 18.00 – Maurizio Boriani – Il verde pubblico
Lunedì 3 febbraio 2020, ore 18.00 – Ornella Selvafolta – Dalle case operaie ai quartieri popolari
Lunedì 2 marzo 2020, ore 18.00 – Luca Basso Peressut – I musei
Lunedì 20 aprile 2020, ore 18.00 – Augusto Rossari – I bagni pubblici e le piscine
Lunedì 11 maggio 2020, ore 18.00 – Licia Anna Caspani – Gli impianti sportivi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Iniziativa nell’ambito del progetto: MilanoAttraverso