Milano | Duomo – Ecco il rinnovato Camparino

Lo studio Lissoni Associati di Milano ha curato l’allestimento e la riqualificazione dello storico Camparino in Galleria.

Dopo oltre tre mesi di lavorazione, lo scorso 14 novembre ha riaperto lo storico bar, completamente restaurato e riportato allo splendore dell’inizio del Novecento.

Le decorazioni, gli intarsi e le geometrie dei suoi arredi sono stati realizzati in pieno stile liberty da grandi artisti e artigiani di quell’epoca, quali l’ebanista Eugenio Quarti, il pittore Angelo D’Andrea e il mastro ferraio Alessandro Mazzucotelli: un patrimonio artistico di alto pregio riportato al suo splendore originario.

La fortuna del Camparino, sarà anche stata la sua posizione all’ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II, da subito impostosi come meta dell’aperitivo milanese e luogo di ritrovo per intellettuali e celebrità del calibro di Carlo Cattaneo, Camillo Ranzoni, Arrigo Boito, gli scapigliati, Marinetti e i futuristi che, tra un Campari e l’altro, si incontravano per discutere di politica e cultura.

La storia va fatta risalire al 1867, quando Gaspare Campari si insediò con abitazione, ristorante e bottiglieria nell’appena inaugurata Galleria Vittorio Emanuele II alla presenza del Re. Nel 1915, sull’angolo opposto, venne aperto il bar Camparino i cui interni furono rinnovati e realizzati, nel 1923 da Eugenio Quarti, Alessandro Mazzucotelli e decorati dal pittore Angiolo d’Andrea.

Nel 1990 il bar viene ampliato, incorporando anche i locali dell’ex Libreria dello Stato. Oggi il rinnovo dello studio Lissoni con il nuovo e accattivante primo piano. La nuova vita del Camparino prevede inoltre la partecipazione di Davide Oldani, che per il bar di Campari ha studiato un concetto di cucina moderno e informale, in abbinamento ai cocktail della casa. Il simbolo di questa evoluzione del format è un’invenzione in puro stile Oldani, il Pan’cot.

Bisogna stare al passo coi tempi però senza snaturarsi. Questo, almeno, è l’obiettivo di Campari. Il bar di passo resterà aperto fino alle 23 ogni giorno, mentre il piano superiore, con i nuovi cocktail e il bancone sociale, fino all’1 di notte.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Duomo – Ecco il rinnovato Camparino”

Lascia un commento