Prosegue la nostra “ispezione” al cantiere per la riqualificazione di via Benedetto Marcello in zona Centrale e Corso Buenos Aires.
Come abbiamo visto, dallo scorso agosto sono in corso i lavori per ridare “dignità e ordine” a via Benedetto Marcello, con un seguito di polemiche che ancora anima parecchi cittadini nonostante i lavori siano giunti al termine.
Oramai mancano pochi ritocchi e il lavoro è pressoché concluso. Ancora recintato e in attesa di venire aperto (sabato prossimo?).
Ma il catrame non è un po’ troppo grezzo? Per il resto, faremo un reportage più dettagliato su cosa è stato fatto.
E’ tornata anche al suo posto la vecchia edicola o bugigattolo di merce di seconda scelta. Un tempo era una di quelle bancarelle tanto caratteristiche, che vendevano libri usati, che peccato.
Conclusi i lavori anche sul lato opposto di via Vitruvio, dove, per fortuna, essendoci stati i cubetti di porfido come pavimentazione, sono stati estesi anche sulla parte aggiunta. Volevamo anche far notare che, come al solito, basta che ci sia lo spazio per parcheggiare un auto e le possiamo trovare anche in questo tratto dove in teoria sarebbe vietato.
Sembra un lavoro molto… Italian style che è famoso nel mondo!
che rozzeria di lavorazioni…proprio tutto progettato e realizzato molto male….queste distese di asfalto sono inguardabili sara“ un forno in estate e poveri alberi…..
Ribadisco che ci vuole un bel coraggio a chiamare riqualificazione quella che è al massimo, ma proprio al massimo, una manutenzione straordinaria e per di più fatta al risparmio
Fare i cordoli rialzati per salvare gli alberi si puo’ ancora ed inserire qua ela delle piastre di pietra per rendere meno squallida la distesa di asfalto…vedi area fontana….certo che questo progetto e’ proprio un disastro…..
Che c@gata pazzesca di “riqualificazione”! E pensare che il pavé è inutilizzato nei depositi… un bello schiaffo anche si residenti che non sono stati minimamente ascoltati..ale’
Ma tutti quelli che vogliono il catrame parcheggi o altro .. oggi non scrivono?
Sempre più spesso si vede utilizzato questo catrame molto scuro e un po’ grezzo. Ho sentito dire che ciò è dovuto al fatto che viene riutilizzato vecchio asfalto. È veramente così? A me sembra solo una scusa per fare lavori al risparmio e tirati via.