Milano | Missori – La Casa dei Bersaglieri

Casa Bettoni o Casa dei Bersaglieri, come viene comunemente chiamata si trova in Corso di Porta Romana 20, a due passi da piazza Missori.

Il palazzo è un tipico edificio in stile eclettico risorgimentale che combina più stili e fu realizzato a partire dal 1865 dall’architetto Giuseppe Palazzi.

Da fonti autorevoli risulta che il palazzo doveva assecondare ragioni politiche, e avere perciò una facciata totalmente decorata con “bassorilievi rappresentanti i fatti della guerra dell’indipendenza italiana”.

Perciò il pian terreno è decorato da un portale ad arco a linee rette spezzate a cui sono affiancate due statue di bersaglieri, da cui la casa prende il soprannome; la linea del portale è ripresa dalla quattro finestre laterali al portale. La divisione verticale in tre partiture è ripresa ai piani superiori con finestre che ricalcano le forme di quelle del piano terreno, mentre al primo piano la decorazione del prospetto è arricchito con bassorilievi a tema rinascimentale: a destra Garibaldi si lancia verso la battaglia a cavallo, al centro l’Italia turrita che ordina ad una vestale di riaccendere la fiamma della patria, e a sinistra Vittorio Emanuele II che si lancia in battaglia a cavallo similmente al rilievo di destra. La decorazione rinascimentale è completata con dei medaglioni in terracotta all’interno rappresentanti personaggi illustri italiani

Sviluppata du tre piani e con gronda alto sporgente ma ben sorretta da mensole verticali, la facciata presenta nove finestre binate, incorniciate da rilievi smussati agli angoli; le lesene e le fasce marcapiano si insinuano sulla superficie e sono arricchite fra il primo e il secondo piano da bassorilievi che raffigurano i personaggi, quali Vittorio Emanuele e Garibaldi.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Missori – La Casa dei Bersaglieri”

  1. mah, la conferma che ieri come oggi attingere a ampie disponibilità di risorse non necessariamente permette di realizzare qualcosa di autentico e bello

    Rispondi

Lascia un commento