Abbiamo visto la riqualificazione sponsorizzata dal minimarket di via Circo per via Circo, appunto, piazza Massaia e via San Sisto alle Cinque Vie / Carrobbio.
Come si vede dalle foto, via Circo (antichissima strada del centro storico) è stata spogliata dalle pietre dei cubetti di porfido prima presenti, lasciando posto al volgare asfalto.
Sono stati eliminati i possibili parcheggi “selvaggi”, mettendo in sicurezza l’accesso alle scuole presenti nella via e soprattutto è stata risistemata piazza Massaia. Qui è stato creato anche uno spazio per permettere lo scarico della merce per il supermercato, che come si vede anche dalla foto di seguito, è sempre utilizzato come parcheggio “selvaggio” (a Milano e in Italia il rispetto dei cartelli e dei divieti è sempre arbitrario).
Peccato che per la piazzetta non sia stato minimamente contemplata l’idea di piantare, pur lasciando i parcheggi, qualche albero. Quando verrà aperto al parcheggio, il parterre sistemato con sampietrini diventerà un ammasso di lamiere e basta.
Ed ecco la nuova via Circo, asfaltata. Come abbiamo più volte ribadito, la nostra visione del Centro Storico e alcune vie e piazze importanti in giro per la città, darebbero preservate con pavimentazioni in pietra.
A volte mi chiedo cosa passa per la testa a chi fa questi lavori.
Nella Milano Romana cosa fai ??? Asfalti tutto invece di preservare il look storico ….
Non ci siamo !
La pavimentazione precedente faceva pena…tutta sconnessa e rattoppata con asfalto.
Poi passano troppe macchine in quella zona e i sampietrini vanno bene dove ci passano le persone e non le macchine (al limite avrebbero potuto utilizzare il pietrone Milano)
Almeno adesso è più ordinata.
Certo gli alberi, questa amministrazione, trova sempre il modo di piazzarli altrove, dove magari ce ne sono già altri…manca una visione di arredo urbano, ma questo è risaputo.
Ecco il look storico:
https://www.google.com/maps/@45.4615572,9.1814836,3a,75y,259.25h,73.46t/data=!3m6!1e1!3m4!1sbfS7_knJMrUx6vOPv4MbHg!2e0!7i16384!8i8192
i sanpietrini comunque erano già un falso storico. la pavimentazione da ripristinare sarebbe quella in pavè.
Qualche albero e arredo urbano decente no?
Ma tranquilli 3 milioni di alberi riescono a metterli tutti fuori da Milano…
progettazione senza cura di nulla tranne la facilita`di mettere 2 materiali che mettono ovunque dalle periferie estreme al centro citta`…..contesto non valutato….possibilita`di inserire verde nulla…..
qualita`progettuale ????? Chi fa questi progetti???Un problema di costi?Un problema di difficolta`di pensiero???
No ma qui bisogna insorgere ! Non è possibile, dobbiamo tempestare di email il comune , tutti i residenti devono battere su questo punto. Hanno il dovere di mettere alberi , anche se fosse uno solo per poco spazio devono metterlo , senza se esenza ma. BASTA con queste prese per il q.
Quasi è meglio prima , almeno aveva un senso per il periodo che era , ma adesso no. Se rifai o riqualifichi una porzione di suolo pubblici devi essere obbligato a inserire verde . PUNTO . Sono furibondo
I parcheggi si possono togliere in periferia.
Dove abitano gli sciuri invece sono sacri.
e asfalto al posto dei sampietrini!
Che la sciuretta alla moda, quando va da Peck con la bicicletta a comprare il formaggio a chilometro zero a 90 euro al’etto non deve soffrire per i sobbalzi…
Caro il mio saputello, forse non lo sai: nel mio palazzo d’epoca (in quanto molto antico e signorile) non ci sono box o posti auto grazie al cielo (manco abitassi al Gallaratese) e pertanto il parcheggio in strada è fondamentale, a maggior ragione in quanto non voglio alimentare il racket degli autosilo. Brutti e volgari.
mi permetto di dissentire fortemente dalla sua affermazione ottobre rosso, nelle città piu’ evolute e civili del mondo le auto vengono stipate negli auto silo, senza se e senza ma, che poi vi siano gestori disonesti che praticano tariffe subdole è un altro discorso, è il comune o chi per esso che deve vigilare ed eventualmente sanzionare i disonesti, ma le auto parcheggiate in strada, soprattutto nei centri storici devono sparire!
Secondo me @ottobre rosso abita veramente al gallaratese. In più’ non c’ha un cazzo da fare.
Intervento privo di logica e disarmante…zero alberi…marciapiede in asfalto e piazzetta parcheggio in sanpietrini….ale’….tutto fatto senza senso…invece da questi piccoli progetti dovrebbe ripartire lz qualita’ urbana del centro….occasione strapersa….sigh….chi ce lo spiega il progetto??
Perfettamente d’ accordo. Dobbiamo fare pressioni affinche’ le cose cambino
Che orrore! A parte disegno, materiali utilizzati e – come sempre – zero verde, ma non è che magari ci si coordina un attimo per riuscire a fare una riqualificazione decente dello spazio che, anche se porta 2 nomi diversi è lo stesso, da piazza mentana a piazza massaia? E com’è che la sovrintendenza è capace di spaccare il capello in quattro (anche fon troppo) quando ci si mette e qui non spiccica parola? Com’è che il Comune capace di farti le pulci per un centimetro di insegna in più o per un euro in meno sul plateatico per utilizzo di suolo pubblico qui non vede nulla? Boh..
Ma i dissuasori per quello “splendido” marciapiede in catrame colato non li mettono?? (foto 1)
Lasciato così, diventa parcheggio aggiuntivo in un battibaleno.
(Si potrebbe anche far notare che i dissuasori si mettono prima di catramare tutto e non dopo, per evitare il rattoppino. Ma basta che li mettano…)
Questo progetto e’ sicuramente stato fatto in fretta e senza cura o da qualcuno che non ha neanche visto i luoghi…probabilmente non ci sono progettisti a sufficenza… si dovrebbe opporre il quartiere a tali obrobri…senza lamentele tutto resta inesorabilmente di questo livello bassissimo e senza senso…
Ci hanno messo un anno circa a fare via circo e la piazzetta , per poi fare questo scempio !
Ridicolo che sovrintendenza e commissione paesaggio non intervengano contro questo obrobrio….in pieno centro si rifanno strade con marciapiedi e carreggiata asfaltate in zone di pregio…alla faccia del depavimentare….verde e minima decenza della qualita’ dello spazio pubblico….Petizione contro il Comune!!!!
Ovvove! Pietva dello scandavo! Un supermevcato apevto in centvo! Con pavcheggio puve! Anziché seminave gvano a km zevo…
Il MINIMARKET aumenterà lo standing dell’edificio così come è stato per questa fantastica riqualificazione.
È una soluzione Win Win per tutti: i clienti del MINIMARKET, i proprietari del MINIMARKET e la proprietà dei muri!
Numero 1!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Vorrei tranquillizzare chi si agita e sbraita per due alberelli non piantati, che in qualità di residente del palazzo adiacente non ce ne facciamo nulla di 2 alberelli sotto casa ma preferiamo avere due parcheggi in più posto che la zona grazie al Bar Mentanta la sera è presa d’assalto.
Non ho voglia di dover passare la sera ulteriori minuti a cercare un parcheggio.
I sampietrini che si spaccano e rendono pericolosa la circolazione in bici e motorino potete tenerveli pure quelli se tanto ci tenete.
Abito proprio in via circo ed è deprimente che non abbiano previsto neanche un albero e tolto i sanpietrini. Gli alberi soprattutto avrebbero reso la piazzetta più fresca. Arsuffi puo’ cercare di ottenere dal Comune un commento sulle ragioni del progetto?
Dissuasori.