Milano | Ghisolfa – Architettura del ‘900: salvare Via Govone 37

In zona Simonetta alla Ghisolfa, si trova un edificio particolare e di sicuro rilievo che presto verrà riqualificato perdendo parte della sua identità: Via Govone 37.

Purtroppo questo edificio razionalista, Casa Girola, situato in Via Govone 37, dove spicca per la sua originalità, uno dei pochi nella zona progettato dal duo Asnago e Vender (Mario Asnago, 1896-1981; Claudio Vender, 1904-1986) nel 1934, subirà un rinnovo interno perdendo per sempre la distribuzione originale degli spazi progettati più di ottant’anni fa, così come gli infissi originali ma soprattutto saranno stravolte le scale per riadattarle alle esigenze moderne.

La facciata, fortunatamente, non verrà modificata e rimarrà ricoperta di lastre di marmo che verranno semplicemente ripulite. 

Purtroppo, dai render diffusi si vede che le ringhiere dei balconi verranno forse sostituite con delle banali balaustre in vetro per adeguarlo alle nuove esigenze (anche perché per legge l’altezza delle balaustre è stata alzata).

Il lavoro è stato preso in carico da un’impresa che trasformerà lo stabile creando nuovi appartamenti, che ne ha tutto il diritto, ma forse basterebbe rifare le ringhiere alzandole dei centimetri necessari e mantenendole come quelle attuali. Pensare che l’edificio è tutelato tra i beni culturali della Lombardia.

Di seguito un po’ di immagini raccolte da noi, Google e da Luigi Matteoni per SOS Architettura del ‘900.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

10 commenti su “Milano | Ghisolfa – Architettura del ‘900: salvare Via Govone 37”

  1. Ci abitava una sorella di mia nonna. Ricordo abbastanza l’appartamento interno (uno di quelli agli ultimi piani con tutti i balconi) e non mi pare sia un delitto se vengono risistemati gli spazi…

    Rispondi
  2. Le ringhiere dei balconi si possono portare a norma semplicemente saldando una nuova fila di tubolare sopra l’ultima attuale.

    È stato fatto nel condominio anni 60 dove vivo, in occasione dell’ultimo rifacimento della facciata.

    Rispondi
  3. I balconi in vetro sono una moda del momento che fa veramente schifo…

    Quando passerà la moda sarannomancora peggio…

    Le ringhiere anni 30 in tubolari erano così eleganti e si distinguono in stile.

    Sono passati i barbari moderni che vogliono seguire le mode degli ultimi 5 minuti.

    Rispondi
  4. Conosco l’edificio, ero anche andata a vedere per acquistare, le scale e la palladiana nelle parti comuni verranno preservate. Quanto alle ringhiere, non è detto che saranno di vetro. È un’ipotesi di rendering. Almeno così ho capito.

    Rispondi
  5. Triste vicenda, come tante simili a Milano.
    Avete foto anche dell’androne, della portineria, delle porte degli appartamenti e dell’ascensore, se originale? Se potete postatele qui o inviatemele, sarebbero utili per completare la conoscenza dell’edificio e intraprendere eventuali azioni di tutela.

    Rispondi

Lascia un commento