Milano | Olimpiadi 2026: la Camera dice sì al decreto

Con 408 voti a favore, due i contrari, due gli astenuti, ieri, 15 aprile 2020, si è tenuto il voto alla Camera per un decreto legge contenente le misure per lo svolgimento dei Giochi olimpici e paraolimpici invernali Milano-Cortina 2026 e delle finali ATP di Torino. Ora il testo va al Senato.

Questa è l’occasione per ripartire alla grande per l’Italia, il Nord e anche per la città di Milano, messi in ginocchio dall’emergenza Coronavirus.

Come ha commentato il ministro alle Politiche giovanili e allo Sport Vincenzo Spadafora “La Camera dei deputati ha mandato un messaggio di unità e di speranza al Paese. Lo sport sarà un motore per la ripartenza economica e sociale del nostro Paese. Il voto di oggi dimostra che l’Italia di fronte alle emergenze e alle opportunità riesce a fare squadra”.

L’esame del decreto vedrà il voto  per appello nominale: il testo provvede a istituire il Consiglio olimpico congiunto, organismo che dovrà sorvegliare sullo svolgimento del programma di realizzazione dei Giochi. Previsto inoltre il riconoscimento del comitato organizzatore, costituito lo scorso 9 dicembre da Coni, Regioni Lombardia e Veneto, dal Comune di Milano e da quello di Cortina. Tra l’altro verrà costituita la società Infrastrutture Milano-Cortina 2020-2026 spa che sarà la centrale di committenza e la stazione appaltante per realizzare le opere previste.
Il governo presterà anche le garanzie finanziarie statali indispensabili a intraprendere i lavori necessari. Nel decreto è confluito anche il torneo finale (ex Masters) degli 8 primi tennisti mondiali che per cinque anni si svolgerà a Torino. Il Governo presterà anche le garanzie finanziarie statali al Cio, indispensabili a intraprendere i lavori necessari, per un ammontare fino a 58,1 milioni di euro. 

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Olimpiadi 2026: la Camera dice sì al decreto”

Lascia un commento