Dopo l’inaugurazione lo scorso novembre 2019, con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, della prima parte del nuovo campus dell’università Bocconi di Milano a Porta Lodovica, ecco la situazione a fine maggio 2020.
Qui di seguito la parte da completare del Centro Ricreativo, campo sportivo e piscina coperta che affaccia direttamente su viale Toscana.
Urbanfile sostiene il Fondo di Mutuo soccorso del Comune di Milano
Clicca qui per acquistare le grafiche dei quartieri e partecipare anche tu a questa iniziativa di solidarietà
Stupendo – davvero una delle architetture più significative a Milano degli ultimi tempi. La pelle esterna, mutevole a seconda delle condizioni di luce, crea giochi di trasparenza e riflessioni che rendono quest’architettura sempre diversa, leggera ed estremamente elegante.
Ovviamente il contrasto tra privato e zona di competenza pubblica è impetoso (vedesi lampione zincato osceno – colata cemento etc.) Peccato per la non riapertura del naviglio.
Intendi la roggia Vettabbia?
Sembra perennemente impacchettato.
Il progetto è semplicemente sublime…MA il sig bocconi ha dimostrato di avere il braccino corto pero’….poteva spendere quei due soldi in piu’ per fare tutto il marciapiede in porfido anziché lasciare la striscia solita d’asfalto nero che sa tanto di non finito…mah!
Mi sembra eccessivo dire che hanno avuto il braccino corto dai. Nel progetto c’è stata anche la completa pedonalizzazione di piazza Sraffa e la riqualificazione del passaggio adiacente all’università del parco Ravizza tutto a carico dell’università, oltre ovviamente alla riqualificazione completa di quello spazio della ex centrale del latte con la costruzione del nuovo campus. Campus tra l’altro di un livello architettonico elevatissimo