Milano | Cinque Vie – Cantiere Via Zecca Vecchia: fine luglio 2020

Ecco a che punto siamo nel cantiere di via Zecca Vecchia nel quartiere delle Cinque Vie nel Centro Storico, area delicata dove sorgeva l’antico Foro romano.

Come abbiamo visto, lo scorso dicembre è stato svelato il progetto che risanerà finalmente una ferita lasciata scoperta nel cuore storico di Milano. Infatti dove si trovava l’ex Garage Sanremo sorgerà un nuovo complesso alberghiero.

Il progetto riqualificherà non solo l’area occupata dal garage, ma anche piazza Santo Sepolcro, da sempre utilizzata indegnamente come parcheggio per le auto del vicino distretto di polizia e carabinieri (verrà realizzato un parcheggio interrato sotto il nuovo edificio.

Il progetto è sviluppato da Rimond.

Qui la storia dell’area e una nostra vecchia proposta.

Dal cantiere, ancora in fase di bonifiche, sono emersi delle tracce di vecchi edifici, con ogni probabilità facenti parte delle cantine dei vecchi edifici demoliti negli anni Trenta per realizzare le nuove costruzioni mai portate a termine e sostituite dal garage Sanremo sorto frettolosamente per occupare l’area.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Milano | Cinque Vie – Cantiere Via Zecca Vecchia: fine luglio 2020”

  1. Interessante modo di interpretare la realtà, secondo gli auspici ma senza tenere in conto alcuni aspetti elementari.
    Partiamo dal fatto che il fatto che ci fosse il Foro non significa che ancora oggi ci sia il Foro Romano bell’e pronto da riportare alla luce, anzi: purtroppo è rimasta ben poca cosa, visitabile all’Ambrosiana e nella cripta della chiesa.
    Se poi dovesse saltar fuori dell’altro si vedrà – e si conserverà – ma inutile farsi dei film.
    Secondo, trattasi di area privata, quindi che c’azzecca il Comune? non è che può fare ciò che gli pare, il Comune: in compenso il privato che al posto del fatiscente garage Sanremo – non della Sistina – fa un albergo, che può piacere oppure no, ma non sembra contestualizzato male (ad maiora), libera piazza Santo Sepolcro dalle auto, costruendo un garage sotterraneo e riqualificando la piazza: non mi pare proprio il nulla.
    Se guardi a cos’è oggi la piazza, capirai che c’è poco da piangersi addosso.

    Rispondi
  2. Che supercazzola!!!
    Cos’è avevi una convenzione col fatiscente garage San Remo che ti permetteva di lasciare l’ auto in centro a poco prezzo???

    Ma torna a dormire!!

    Rispondi
  3. Rimango della mia opinione, credo senza offendere nessuno, che una piazza senza auto sia meglio di una con. Inoltre ritengo che non tutte le piazze vadano alberate. Alcune più monumentali possono non averli. Saluti

    Rispondi

Lascia un commento