Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Ortica – Un nuovo murale firmato Orticanoodles

Un altro capolavoro di Walter Contipelli e dei suoi Orticanoodles è in fase di realizzazione all’Ortica in via Riccardo Pitteri al civico 23.

Il murale è dedicato alla Madonnina e si trova di fronte a un altro murale straordinario già completato lo scorso giugno che raffigura l’interno del Duomo.

(Testo e foto di Andrea Cherchi)




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


9 thoughts on “Milano | Ortica – Un nuovo murale firmato Orticanoodles

  1. Paolo

    Sì, ci disgusta avere centinaia di metri quadrati di mura spoglie in mezzo alle nostre case… Quello sì che sa di squallore, mancanza di pianificazione e grigiume. Siamo nel 2020, è ora di inserire un po’ di carattere e colore in ste periferie deprimenti, seriose e tutte uguali. Oltretutto qua si cita il simbolo per eccellenza di Milano, si cita l’arte attraverso l’arte. Ah, l’alternativa sono i cartelloni pubblicitari extra large.

    1. Anonimo

      I murales sono squallidi proprio perchè danno quel senso di periferia/quartieri popolari. Chiunque con un minimo di buon gusto li troverebbe orrendi, infatti in centro non ci sono mica (e di mura spoglie ce ne sono). Piuttosto invece di perdere tempo a dipingere quella schifezza perchè non hanno rimosso tutti quei graffiti dando una nuova mano? Quelli si che sono veramente degradanti non i muri a tinta unita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.