Nell’ambito del progetto tavolini emergenza post covid, un angolo di Piazza San Materno è diventato pedonale in collaborazione con il ristorante Mirta Trattoria. Può essere l’inizio di una passeggiata per scoprire il quartiere che ha al centro l’abbazia del Casoretto eretta nel quattrocento.
La sistemazione “tattica” si trova nell’area posteriore della chiesa di Santa Maria Bianca al Casoretto, nella via omonima all’incrocio con via Accademia.
Questa Milano è un’altra cosa. Bella econ spazi per cittadini. Le auto hanno rovinato questa città, hanno invaso ogni angolo, ogni marciapiede, ogni aiuola. Se si cambia è una meraviglia. Spazi per i cittadini, meno inquinamento, meno rumore. Spero che si vada avanti in questa direzione!
Bellissima questa pedonalizzazione
Appena finisce l’esenzione covid dalla (salatissima) tassa comunale per mettere i tavolini all’aperto, voglio vedere cosa succede…
BASTA TASSE!
Basta con queste frasi fatte. Perchè i servizi erogati da stato, regione e comune gli usi come tutti gli altri. Che non è che sono gratis.
Abbassare le tasse aumenta gli introiti fiscali.
Se il Comune non avesse sospeso l’esosa tassa per occupazione suolo pubblico, i bar e i ristoranti avrebbero avuto la metà dei clienti. Quindi personale licenziato o in cassa integrazione, meno IVA e meno tasse sul fatturato.
Il problema fiscale è serio e non sono slogan.