Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Molinazzo-Bande Nere – Ciclabile in viale Legioni Romane: metà settembre 2020

Aggiornamento di metà settembre dal cantiere per la nuova ciclabile, che da piazzale dalle Bande Nere, percorrendo viale Legioni Romane, via Berna e via Zurigo giunge sino a Via Bisceglie a Sella Nuova e al nuovo quartiere di SeiMilano e il parco dei Fontanili. Nei pressi di Piazzale Delle Bande Nere sarà istallata una stazione BikeMi.

Di seguito l’aggiornamento fotografico di Valter Repossi.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


7 thoughts on “Milano | Molinazzo-Bande Nere – Ciclabile in viale Legioni Romane: metà settembre 2020

  1. ...

    Sembra una pista fatta in sicurezza con divisorio dalla corsia di marcia delle automobili.

    Non come quelle porcate che fanno tirando una riga sull’asfalto ( vedi cerchia dei Navigli) che quotidianamente sono invase da scooter e automobili e che qualcuno ha il coraggio di chiamare anche ciclabili.

  2. Wf

    Ma che bellezza.

    Avanti tutta Milano con le ciclabili.

    Adesso dobbiamo realizzare le interconnessioni tra tutte le singole piste

    Avanti tutta così
    Abbasso i soliti Milagna

  3. Anonimo

    E soprattutto, adesso usatele le bici!

    Qualcuna in più se ne vede, ma siamo ben lontani dal fenomeno di massa che Covid e clima di questi giorni, avrebbe fatto sperare.

  4. Wf

    Io ieri venendo purtroppo in auto da nord ho visto un sacco di bici in giro sulle strade…

    E mi dispiaceva vedere come noi in auto avessimo tutto quello spazio sulla strada a discapito dei marciapiedi dei pedoni e delle biciclette costretti ad andare in strada.

    Lo spazio è tutto dedicato alle automobili in modo vergognosamente sbilanciato a favore della auto.

    1. Anonimo

      Io non vedo migliaia di bici accalcate nelle ciclabili a fianco di strade gigantesche dove passano sporadiche auto.

      Anzi direi che è il contrario.

      Non dico sia giusto o sbagliato, ma che col clima che c’è e l’aria che tira non dico che mi sarei aspettato Amsterdam o Shanghai, ma qualcosina di più di quel che si vede in giro si.

      Scooter e soprattutto monopattini sono invece in fase di boom esponenziale.

      1. wf

        molte di più di prima e costrette ad andare in carreggiata.
        poichè non esistono piste ciclabili sempre dove necessario.

        e lo spazio marciapiede pedoni sempre risicatissimo.
        e auto a mangiarsi altro spazio parcheggiate a ridosso di marciapiedi minuscoli…

        questa è realtà

  5. Petisso

    Quello che sta facendo questa giunta è vergognoso. Vengono tolti decine di parcheggi per far posto a piccoli pezzi di ciclabile, i marciapiedi che sono in condizioni pietose vengono sempre più rimpiccioliti e presi d’assalto da monopattini, biciclette e moto in cerca di posteggio. Incredibile, i pedoni sono dei coglioni questa la conclusione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.