Via Dante è una delle principali passeggiate commerciali della città, valorizzata dai bei palazzi di fine Ottocento, quando venne aperta sventrando il tessuto medievale, a partire dal 1888 come collegamento viario e monumentale con il Castello Sforzesco.
Valorizzata anche dall’arredo urbano che la contraddistingue e dalla totale pedonalizzazione avvenuta nel 1996 con la giunta leghista presieduta dal sindaco Formentini.
Per molti i lampioni della via ricordano un po’ lo stile Disneyland, ma secondo noi, così com’è è perfetta. Forse mancano le fioriere e un po’ d’ordine in generale, ma questo vale sempre per molte aree di Milano.
I lampioni sono delle graziose riproduzioni in stile dei lampioni presenti in piazza Cordusio.
In questi giorni sono stati sottoposti ad un intervento di manutenzione e pulizia.
Noi siamo sempre speranzosi che prima o poi, qualcuno si accorga del pessimo aspetto dei lampioni (inesistenti, visto che sono dei faresti) del vicino Largo Cairoli.
>Valorizzata anche dall’arredo urbano che la >contraddistingue e dalla totale >pedonalizzazione
Eh ?!?
Soprattutto i dehor, che neanche in ValBrembana (senza offesa, era per dire)
A proposito di lampioni d’epoca, svorrei segnalare una situazione di degrado per i bellissimi e storici lampioni dei bastioni di porta Venezia. Poco visibili perché nascosti tra le fronde del giardinetto tra via Veneto e i bastioni stessi, versano in una condizione indecorosa. Vetri rotti e pezzi mancanti. Un vero peccato!’
Ma piazza Cordusio quand’è che la rifanno pedonale???
Il progetto è pronto da tempo.