Prosegue l’intervento di riqualificazione delle vie Andegari e Romagnosi, due vie che si intersecano nei pressi di via Manzoni e piazza della Scala.
Grazie agli oneri di urbanizzazione e alla sponsorizzazione del vicino del complesso alberghiero del Mandarin Oriental, Milan, finalmente la bellissima Fontana dei Tritoni avrà un “ambente” adeguato. Via il catrame e al suo posto i masselli in pietra.
Speriamo che anche i motorini non vengano più parcheggiati attorno alla fontana, come succedeva in precedenza.
Bene. Una pavimentazione in lastre e meno spazio per le auto. La sosta selvaggia distrugge la nostra città. È un bene limitarla il più possibile, necessariamente anche con delle telecamere.
Se non mettono le catene vedremo ancora motorini
Bello!
Adesso abbiamo il parcheggio scooter e motorini più suggestivo di Milano! 🙂
Che bello il pavè!
Se no ci fossero le auto che lo devastano andrebbe bene anche per le biciclette.
Non sono le auto il vero problema:
Prova ad andare in bici sulla ripa, dove l’han rifatto pochi anni fa e non c’è mai passata una macchina….
Purtroppo però è una via stretta e ci passa il tam, quindi oltre al pavè dissestato per le vibrazioni ci sono anche i binari di mezzo. Ripa di Porta Ticinese non potrà mai e poi mai essere una via dedicata alla viabilità ciclabile (a meno di non rimuovere i marciapiedi e livellare tutto così da poter pedalare lontano dai binari)
Un esempio valido invece potrebbe essere il pavè presente in Piazza del Duomo, vicino a Piazzetta Reale, tranquillamente percorribile in bicicletta.
Sicuramente l’esperienza in bici sul pavè non è gradevole come sull’asfalto ma è certamente fattibile senza sfondare le ruote. In compenso però siamo in centro di Milano e da ciclista rinuncio volentieri a percorrere comodamente gli ultimi 500 metri del mio percorso pur di avere un centro storico unico ed attraente.
Corso di Porta Romana, Via Cesare Battisti, Via Manzoni, Corso Italia (se si togliessero i parcheggi a lato), tutte vie utili per raggiungere il centro con un pavè impraticabile devastato dal passaggio di auto (e non del tram che si fa “i fatti suoi” nel centro della carreggiata).
Si, ma ovviamente si parlava del tratto della Ripa pedonale, dove non passano né auto né tram: eppure è sgradevolissimo lo stesso per le bici.
Le auto e i tram peggiorano solo una situazione già brutta di suo.
Grazie Andrea, grazie e grazie ancora che da ciclista eroicamente rinunci volentieri a percorrere comodamente gli ultimi 500 metri del tuo percorso pur di avere un centro storico unico ed attraente.
Certo che se si potessero togliere il pavé devastato dalle auto e tutti parcheggi a lato di corso di Corso di Porta Romana, CesareBattisti, via Manzoni ecc, come dici tu sarebbe molto più gradevole per noi andare in centro con le nostre biciclettine.
Anche senza auto mi sembra abbondantemente devastato. Come srl resto moltissimi altri ex bei luoghi di Milano
Le panchine potevano essere piu’ in tono con la bellezza della fontana….poca attenzione per queste importanti questioni…..comunque intervento migliorativo…
Ma quelle panchine modello stazione? Il buon gusto italiano è ormai un ricordo.
Pare che a Milano non esista una pavimentazione alternativa all’asfalto che permetta la circolazione in sicurezza delle biciclette… Ripavimentare con lo stesso materiale usato in Piazza Duomo pare non sia alla portata delle tasche o dei cervelli in Comune?