Un aggiornamento fotografico al crepuscolo (oramai siamo quasi in inverno) di dicembre dal cantiere di via Amerigo Vespucci, angolo via Marco Polo e via Joe Colombo delle residenze Vespucci, progettate da Arasociati.
Proseguono le operazioni di smontaggio delle impalcature e finalmente si riesce a percepire come sarà il nuovo palazzo residenziale che affaccia in parte sull’area di Milano più in sviluppo degli ultimi anni, quella di Porta Nuova-Garibaldi e Isola.
Dobbiamo dire che l’insieme è abbastanza armonioso ed elegante. Nonostante la mole, 10 piani, sembra cucire con dignità il divario tra il gruppo delle torri delle Varesine (Torre Solaria, Solea e Aria) con il gruppo di case di fine Ottocento che si sviluppa sul lato opposto di via Vespucci.
Direi che l’inserimento nel contesto urbano sia riuscito. Sono curioso di vederlo finito. Promette molto bene
Non è male. Peccato però per quel giallino terrificante. Molto meglio nei rendering originali. Sarebbe bello sapere chi ha deciso di cambiare.
https://www.arassociati.it/progetto/porta-nuova-100/
Non mi fate parlare …. siamo stati noi in commissione per il paesaggio a fargli cambiare il colore … e l’abbiamo pure scritto nel verbale …
senza paura e senza indugio: ammazza che schifo.
Su questo blog qualcuno scrisse che qi non stiamo parlando di architettura ma di edilizia.
siamo di fronte ad un edificio accettabile ma al contempo ci ritroviamo con un’architettura oscena.
Qualcosa che in una posizione come quella si poteva (si doveva) evitare.
Le ringhiere mi sembrano propio bruttine
Le foto forse non rendono abbastanza l’idea ma passandoci vicino, dal vivo, la sensazione è chiaramente che l’edificio sia del tutto fuori scale rispetto al contesto: palazzo di 10+ piani che si affaccia su di una piccola via pedonale con davanti edifici di fine ‘800 di max 4-5 piani.
Peccato perché la via sottostante era diventata molto piacevole, piena di locali con i tavolini fuori su di una ampia zona pedonale, con lunghe ore di sole (frequentavo spesso avendo l’ufficio in zona) ora totalemente messa in ombra dal nuovo edicifico.
La logica credo sia stata proprio quella di degradare dalle torri alle palazzine… Dire che è fuori scala considerando che a pochi metri di distanza ci sono alcuni degli edifici più alti di Milano mi sembra curioso…
Mah… il palazzo che c’è a fianco a nord di questo (sopra via joe colombo) è torre Solea che di piani ne ha 15. Quello che invece c’è a fianco ma a sud di questo – quello tra via marco polo e piazza principessa clotilde, dove c’è anche carrefour – ne ha 8 di piani e sta proprio davanti ai locali. Questo almeno è più a nord della maggior parte dei locali e dunque non dovrebbe fare loro molta ombra. Tra l’altro, stando sul lato est della strada fanno ombra alla mattina ma da mezzogiorno in poi non più.
Secondo me si inserisce abbastanza bene nel contesto. Torvo poco risolto – anzi, proprio bruttino – l’angolo, con terrazze a spigolo e vetrata curva. Complessivamente però mi sembra un’architettura più urbana del suo vicino Solea e senz’altro di mirore qualità rispetto al suo vicino verso piazza principessa clotilde (una robaccia tirata su non so quando).
Io lo trovo veramente elegante e raccorda molto bene le tre torri residenziali di porta nuova con gli edifici ottocenteschi di via Vespucci. Avere nostalgia di un vuoto urbano irrisolto da decine di anni è abbastanza patetico ed antistorico …
Sono passato proprio oggi e devo dire che è molto bello anche visto da piazza Gae Aulenti. Rispetto all’orribile intervento dei Giardini d’inverno qui siamo da Pritzker …
Bello ed elegante, chiaramente ispirato ai grandi architetti del 900 milanese ….
Ormai purtroppo i progetti residenziali sono tutti simili e soggetti a trend e mode passeggere che li faranno invecchiare precocemente. Questo edificio per lo meno ha carattere ed è ben inserito nel contesto. Dal mio punto di vista di architetto è promosso
Sono d’accordo finalmente un progetto che riprende la tradizione dell’architettura milanese del 900. Elegante, originale non insegue le mode del momento. Di edifici anonimi vetrati che spuntano come funghi e che tutti scimmiottano non se ne può più
Un bel progetto che si integra molto bene nel contesto. Sono stufo di questi palazzi tutti uguali. Questo non segue mode strane e si valorizzerà nel tempo.