Nei gironi scorsi è stato approvato dal Comune il progetto esecutivo per la riqualificazione di Piazza Santorre di Santarosa nel distretto di Musocco (qui si trovava il vecchio municipio e si trova il monumento ai caduti) per un’ammontare di circa 1 milione di euro.
L’idea di fondo è di ridurre drasticamente lo spazio asfaltato, inerbendo i binari del tram, ampliando gli spazi pedonali, rendendo raggiungibile il monumento ai caduti di Musocco, al centro della piazza.
20 nuovi alberi che si aggiungerebbero a quelli esistenti in piazza, 700 metri quadri in più di verde, 1100 metri in più di spazi pedonali e 22 sedute.
Una riqualificazione necessaria, vista l’importanza storica della piazza e per il quartiere, in parte ancora in fase di sviluppo.
Finalmente, spero che si continui a mettere al centro dei quartieri tutte queste nuove piazze.
Oggi fa schifo ed è un non luogo abbandonato.
Questo progetto lo trasformerà completamente.
Benissimo
Ottima notizia. Quando mi capitava di passarci, mi sono spesso detto che in potenza poteva diventare una piazza molto piacevole.
Corollario, della serie “un’immagine vale più di mille parole”: le foto dalla 9 in poi dimostrano chiaramente come l’asfalto non sia più praticabile per i marciapiedi (se anche lo fosse stato in passato) per una città come Milano che ormai d’estate ha un clima praticamente subtropicale.
Bene! Sarà una boccata d’ossigeno dopo decenni oppressivo catrame. I primi a trarne vantaggio saranno le attività commerciali locali.
Terribile oggi e terribile nuova sistemazione. Altro festival di cordoli e restringimenti inutili! Non basta rifare, serve rifare con un po di testa e sopratutto praticità. Non basta restringere le strade o aggiungere piste ciclabil per fare sparire le macchine.
Ma il benzinaio lo tolgono?
Una pista ciclabile no?
Poi si lamentano se i ciclisti vanno sul marciapiede….
la pista ciclabile c’è già nella vicina via Varesina, magari possono ampliarla
Ma è collegata con questa piazza e tutto il quartiere Petrarca?
Potrebbe benissimo diventare un quartiere a zona 30 reale.
Oramai sta diventando completamente residenziale da vecchie ex fabbriche riconvertite.
Una nuova Brooklyn potrebbe diventare
Via Bernardino Galliari diventa senso unico dalla Piazza verso Ludovico di Breme?
si cita che i binari verranno inerbiti, ma stando a vedere non mi risulta se non in un piccolo tratto: le svolte del 12 potevano farle anch’esse.
Benissimo. Spero diano una bella rinnovata anche a viale Espinasse dove il verde è un miraggio, i marciapiedi sono vergognosi e i binari del tram avrebbero bisogno di una sistematina.
Io cambierei anche il nome della piazza.
E perché mai? Che male ti ha mai fatto il povero Santorre?
Immagino che tu avrai un nome peggiore di Santorre.
E invece io immagino che vista la piccolezza intellettuale che dimostri sarebbe inutile spiegarti chi era Santorre di Santarosa e perché, a differenza di te, si è meritato di essere ricordato con una piazza.
Comunque Google e Wikipedia sono gratis, usali.
Ma guarda visto che il tizio pare avesse diversi nomi io resto del parere che hanno scelto quello peggiore.
La mobilità gente! La mobilità!
Quando si riqualifica una piazza va bene l’estetica ma prima di tutto bisogna pensare alla mobilità.
Possibile che ancora nel 2020 si fanno progetti senza pensare alla bici?
Possibile che in una piazza dominata da palazzi, semafori e tanto tanto traffico si pensi di più ad introdurre degli inutili sputi di verde e qualche alberello invece che pensare a come renderla permeabile ai ciclisti?
Possiamo avere tutte le aiuole che vogliamo in città ma se il principale metodo per spostarsi rimane quello di mettersi in colonna chiusi dentro ad un’automobile che diavolo ce ne facciamo delle aiuole?
In realtà più che nella piazza stessa servirebbero piste ciclabili nelle vie afferenti e defluenti la piazza stessa…
E comunque non è accettabile che si parli del tentativo di rendere verde Milano con espressioni come “inutili sputi di verde e qualche alberello “
Le piste ciclabili in città sono pericolose per chi pedala e bloccano il traffico.
Solo i cazzoni avariati di sinistra come Wf non lo afferrano
Sì un po’ come dire che le piscine sono pericolose per chi nuota e le piste di atletica per chi corre.
Guarda che Trump non è stato rieletto, la “alternative truth” non va più di moda, aggiornati.
Casomai sono le bici che sfrecciano in carreggiata tra un’auto e l’altra a 5 mm dal tuo specchietto a essere un problema per il traffico, non le piste, non ti pare?
SiTav chai la nebbia nel cervello.
Insieme al catrame e all’asfalto che ti fumi.
Grigiodemmerda
Fatti vedere da uno bravo.
Riqualificare le piazze di Milano, per recuperare quei grandi vuoti urbani asfissiati da automobili in transito e in parcheggio, è una eccellente strategia urbanistica di una giunta davvero all’avanguardia.
Quando toccherà a PIAZZALE LOTTO???
Piazzale Lotto soprattutto!
Hai ragione massima.
Quando piazzale lotto?
Pensare è pericoloso per chi non ha organi a ciò deputati
Ragliare, anche per iscritto, con un simile po’ po’ di ragionamento alle spalle è più deprimente che pericoloso
Un suggerimento e critica costruttiva per i redattori di urbanfile: ci sono troppi refusi o errori di battitura negli articoli, spesso i testi danno l’impressione che si tratti di opinioni personali troppo raffazzonate, se avete le risorse impegnatevi nella scrittura affinchè abbia una resa più chiara e professionale.
Un chiaro esempio sarebbe quello di aprire gli articoli con le classiche cinque W giornalistiche invece che con preamboli lunghi e fumosi, in modo da dare subito il quadro della situazione.
Personalmente skippo spesso i testi in favore delle sole foto.
Il vostro sito è unico nel suo genere ed ha il merito di fare luce su molti aspetti e tematiche dove le informazioni sono di difficile reperibilità, o che comunque nessuno tratta, quindi uno sforzo in più per rendere tutto più professionale è auspicabile e sono certo darebbe lustro e maggiore valore a tutto il sito.