Lunedì 04 gennaio 2021, l’orologio delle Olimpiadi Invernali, segna 1859 giorni alla Cerimonia inaugurale, già pianificata allo stadio di San Siro venerdì 06 febbraio 2026. E noi, proprio oggi, lunedì 04 gennaio 2021 siamo andati a fare un salto in una delle aree simbolo dell’evento a 5 cerchi e, nello specifico, nell’area dove è previsto il villaggio Olimpico, ovvero sullo Scalo Romana.
Su questa area, il 2020 si è chiuso con l’affidamento dell’area al consorzio costituito da Coima, Covivio e Prada Holding che avranno il compito e la responsabilità di sviluppare l’intera area, ognuno per il proprio ambito, i primi per la parte residenziale, i secondi per la parte terziaria e gli ultimi per lo sviluppo del parco.
Contestualmente, però, RFI ha iniziato a svolgere tutte quelle attività propedeutiche alla cessione dell’area e alla bonifica, ovvero pulizia dell’area con rimozione delle preesistenze (vegetazione, binari, platee di fondazione, tagli alberature) ed, ora lo scotico, ovvero alla rimozione dello strato più superficiale, sia per la parte a nord del fascio dei binari, lato Isonzo, sia a sud, ovvero lato via Brembo e via Lorenzini.
Il prossimo passo è previsto per la metà di gennaio, quando lo sviluppatore dell’area, sceglierà la short list degli studi, in attesa della fine di marzo quando sarà nominato il masterplan vincitore.
Intanto, in queste settimane, come indicato sopra, quello che si provvederà a fare è lo scotico dell’intera area.
Ottimo
Io ci farei un bel parco, se mai con campi da basket pallavolo, tennis e calcio. E una piscina. Così da aumentare la qualità di vita dei residenti. E il villaggio olimpico lo farei tra famagosta e Assago, dove ci sono spazi in abbondanza e c’è pure la metropolitana.
Un articolo con una grammatica imbarazzante