Da diversi mesi sono in corso i lavori per il nuovo plesso scolastico di via Adriano 60. Sarà una Scuola Secondaria di primo grado.
Scuola tanto attesa da anni nel quartiere Adriano. Gli abitanti desiderano da anni una scuola media nel quartiere Adriano. Qui di seguito i rendering apparsi sul sito di ATIproject (che con Iti Impresa Generale SpA si è aggiudicata i lavori), a dire il vero, sarà funzionale, ma un po’ “bruttino” come progetto. Inizialmente doveva venire inaugurata per l’anno scolastico 2021-2022, ma sicuramente slitterà all’anno successivo. La durata prevista per il cantiere è di 15 mesi: il probabile ritardo calcolato è di un anno scolastico”.
Sembra uscita dagli anni 80, più che brutta è vecchia.
Spero poi che i rendering siano carenti e quelle sagome di finestre siano vere finestre…
Speriamo sia priva di barriere architettoniche per essere accessibile a tutti e con una bella palestra che possa venire utilizzata anche x corsi extra scolastici e per adulti
Spero che ci sia una bella palestra, visto che la stragrande maggioranza degli edifici scolastici ha spazi per l’attività sportiva che gridano vendetta.
Mi fa sorridere la traduzione di Scuola Media in “Scuola Secondaria di Primo Grado” (o Scuola primaria di secondo grado?). Siamo specialisti nel coniare noni complessi ed altisonanti quando appellativi più stringati andrebbero benissimo
Solo “un po'”?
Ma fare un concorso no?
Non si vede manco il nome di un architetto nella foto con i dati del cantiere…
Occasione persa in partenza per dare un po’ di smalto ad un quartiere periferico.. solite scelte al ribasso..
Sembra un supermercato
Ma perché devono realizzare edifici scolastici così brutti? Rispecchia appieno il sistema scolastico italiano: “antiquato”. Se andate al quartiere Sant’Ambrogio II, progettato negli anni ’70, in zona Famagosta troverete delle scuole più decenti.
Spero solo che ci saranno spazi per attività sportiva adeguati, elemento che manca tristemente nella stragrande maggioranza degli edifici scolastici italiani
Mi ha sorpreso che Scuole Medie di chiamino Sciole a Secondarie di Primo Livello (o Scuole Primarie di Secondo Livello). Abbiamo questo gusto sadico di complicare concetti ed espressioni singoli personaggi per dare un senso di superiorità culturale degna dell’Azzeccagarbugli
Se avessi frequentato “Sciole secondarie di primo livello”, scriveresti un po’ meglio. (Più meglio?)
Eh no però, cari di Urbanfile. Non è possibile dire di questa scatola solamente che è “un po’ “bruttino” come progetto”.
È un obbrobrio, una vendetta di Satana, una porta verso l’abisso.
È una scuola media un po’ anonima, ed è un’occasione persa, ma mi sembra che qui la mettiamo giù un po’ pesante.
Avrei messo la firma ad avere una scuola così, visto cosa passava il convento un paio di decenni fa dalle mie parti
oh.. finalmente qualcuno con un po di senso del reale.. ma come fanno poi a giudicare il progetto di una scuola senza aver visto una planimetria ma solo da viste e prospettive.. la mia esperienza mi dice che la critica facile è propria di chi non si è mai speso per realizzare qualcosa…
render da terzo mondo. probabilmente anche il risultato finale
GIOVEDI’ 28 GENNAIO 2021 – DALLE ORE 18.30 ALLE ORE 20.00
per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
1) Approvazione verbali sedute precedenti.
2) “Lavori sulla scuola di via Adriano 60”.
Sono stati invitati l’Assessore all’Edilizia Scolastica del Comune di Milano Paolo Limonta,
l’arch. Franco Zinna, l’ing. Diego Mora, il direttore ai lavori Matteo Noe’ Colombo, il RUP
Francesco Venza, il Presidente del Municipio 2 Samuele Piscina l’Assessore Luca Lepore e
l’Assessore Michela Capobianco, del Municipio 2.
DATI PRINCIPALI DI PROGETTO
Area attuale lotto
: circa 6.200 mq
Area lotto con ampliamento futuro
: circa 8.175 mq
Edificio
• n 3 piani F.T. + n.1 piano Interrato (zona rigoverno
Funzioni principali:
• n 15 aule didattiche
• n 5 laboratori n 1 laboratorio di informatica
• n 1 biblioteca (circa 100 mq) ludoteca (circa 120
mq), con ingresso pubblico indipendente
• n 1 mensa
• n 1 palestra con tribuna per il pubblico da circa
100 posti utilizzabile anche per le attività delle
associazioni sportive di quartiere grazie ad un
ingresso pubblico indipendente.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’EDIFICIO
• Classificazione NZEB ( Nearly Zero Energy Building
• Pannelli fotovoltaici in copertura
• Allacciamento alla rete di teleriscaldamento
• Impianto di climatizzazione e ventilazione che
garantirà il riscaldamento invernale e il
raffrescamento estivo.
CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI
BONIFICA DEL SITO
• Inizio lavori: luglio 2019
• Fine lavori : settembre 2020
REALIZZAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
• Inizio lavori: 21/09/2020
• Durata lavori: 450 gg
• Fine lavori da progetto: 14/12/2021
SCUOLA
• refettorio + rigoverno
• biblioteca
• archivio
• uffici/segreteria
• controllo accessi
• sala riunioni
• aula docenti
• sala medica
• depositi
• locali tecnici
• servizi igienici
• spogliatoio docenti
PALESTRA
• campo di basket/pallavolo
• 2 spogliatoi per alunni/atleti
• 2 spogliatoi per arbitri
• locale infermeria
• depositi.
PERTINENZE ESTERNE
• locale rifiuti
• cabina elettrica
• centrale antincendio
• locale teleriscaldamento