"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Genova – Il ponte icona di via Tortona, abbandonato e degradato

L’iconico ponte verde che connetteva il piazzale della Stazione di Porta Genova con via Tortona e il suo quartiere, è chiuso al passaggio dal 2016 dopo che ne emerse la sua staticità e pericolosità. Oggi versa nel totale abbandono e degrado.

Infatti lo storico ponte del primo Novecento, realizzato tra il 1912 e il 1917 dalla ditta Nathan e Uboldi per permettere lo scavalco delle ferrovie (che all’epoca si univano al ramo che passava dallo scalo Sempione e soppresso negli anni Trenta), fu sottoposto ad un tanto agognato restauro nel 2016, trovandolo fortemente deteriorato nella sua struttura, venne perciò dichiarato inagibile. Successivamente venne aperto un varco nel selciato delle ferrovie per permettere un più veloce passaggio tra i due quartieri in sostituzione del ponte pedonale o della sua riapertura.

Il ponte è sottoposto a vincoli architettonici è anche di particolare interesse storico artistico per decisione del ministero dei Beni culturali. Diventato nel corso del tempo il simbolo di un’intera zona, utilizzassimo specie durante i mitici “fuorisalone”, dal 2016 è in totale abbandono come si vede dalle nostre foto.

Amato e utilizzato (secondo noi un po’ troppo) dalla Street Art e ribattezzato ponte degli artisti (ad esempio quei jeans inamidati e ancora appesi dal 2015 li troviamo proprio inappropriati), ora che è inagibile, quel poco di restauro che aveva subito, si è già perso.

Il problema, per ora, pare non sia più primario, infatti non se ne parla più da tempo, questo sicuramente sino a quando comincerà a cadere veramente a pezzi. Il tutto in attesa del destino dello Scalo di Porta Genova che dovrebbe venire soppresso in un ignoto futuro (per utilizzare finalmente le stazioni di Romolo e San Cristoforo).

E poi? Cosa ce ne faremo di quel ponte? Una volta eliminate le rotaie, il ponte dovrà trovare un’altra funzione e sicuramente collocazione, visto che la stazione in teoria dovrebbe chiudere ed essere trasformata.

Speriamo che questo avvenga quanto prima, anche se, conoscendo come vanno queste faccende, tra una decina d’anni ne riparleremo.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


11 thoughts on “Milano | Porta Genova – Il ponte icona di via Tortona, abbandonato e degradato

  1. Renato

    Bravi… nessuno ne parla, ma era ora. E’ uno schifo. L’abbandono di quello che è storico e prezioso è tipico di questa giunta di incapaci

    1. Anonimo

      Dopo chi ha costruito le piramidi e cosa succede davvero se cadi in un buco nero, come prende le decisioni la sovrintendenza di Milano è il più grande mistero dell’universo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.