Abbiamo estrapolato alcune immagini dal video postato sul canale YouTube delle Ferrovie dello Stato, dove viene mostrato un rendering (suggestione) di come sarà trasformata la Stazione FS Porta Romana.
Il progetto prevede pensiline per la copertura delle banchine d’attesa, rinnovo delle strutture esistenti (già in fase esecutiva da mesi, come le scale d’accesso) e collegamento con la stazione M3 di Lodi TIBB (Qui un nostro articolo).
Naturalmente il progetto è stato eseguito prima che venisse presentato il masterplan per lo sviluppo dello Scalo Romana, perciò la parte che vedete qui di seguito, che corrisponde alla passeggiata coperta che va dalla stazione ferroviaria alle entrate della M3 in piazzale Lodi, subirà una profonda revisione.
Qui di seguito si vede la parte più interessante, ovvero la riqualificazione dell’ingresso da via Sannio e le coperture delle banchine.
Certo che, una stazione che sta per diventare molto più importante, avrebbe meritato un po’ più di attenzione, secondo noi. Ad esempio, come mostriamo nella nostra suggestione, se avessero coperto con una struttura metallica e vetrata l’intera stazione, rendendola più “stazione”, più moderna, più riparata, sarebbe stato di gran lunga molto meglio. Percorrere le scalinate durante una giornata uggiosa, non sarà certo una bella esperienza. Naturalmente conservando e valorizzando la graziosa palazzina déco, magari con un ristorante o bar sul tetto.
Per farsi un’idea di quale sia il nostro suggerimento, una cosa simile alla Stazione Noorderpark di Amsterdam.
In questo punto siamo in uno dei due tunnel che passano sotto il cavalcavia di Corso Lodi. (forse, se avessero lasciato i mattoni a vista del vecchio ponte, l’effetto vecchio-nuovo sarebbe stato più affascinante.
Mentre queste immagini mostrano il tratto per raggiungere la M3 Lodi TIBB che sicuramente dovrà essere ridisegnato per essere integrato col nuovo progetto di Scalo Romana.
Stazione FS Porta Romana, Porta Romana, M3, Lodi TIBB, Scalo Romana, Corso Lodi, Progetto, Riqualificazione
Anche le scale che da corso lodi vanno in via sannio sono uno schifo, dovrebbero rifarle come quelle su via longanesi. un’unica rampa, larga e diritta.
Quelle scale, come sono adesso con due rampe nascoste, è dagli anni 70 che sono un defecatoio.
Secondo me avrebbero potuto costruire una stazione nuova dove c’è lo Scalo.
Mentre queste immagini mostrano il tratto per raggiungere la M3 Lodi TIBB che sicuramente dovrà essere ridisegnato per essere integrato col nuovo progetto di Scalo Romana.
Io tutta questa sicurezza non l’avrei, FS impiega tra i 20 e i 30 anni per fare un progetto, direi che quello che vedete sarà quello che faranno, il parcheggio di porta Garibaldi non vi ha insegnato nulla?
La proposta ė davvero buona ed una copertura sarebbe l ideale, concordo infine sull esigenza di rifare le scalinate dietro la stazione davvero abbandonate.
Salve buongiorno, io filmo i treni in quella stazione.Passano sempre treni a piano ribassato si può rimettere il TAF?.
SI PUÒ SAPERE INVECE PERCHÈ PASSA LA PILOTA CASARALTA E VIVALTO?
Una curiosità: filmi i treni per lavoro o perché speri un giorno di riprendere qualche fatto rilevante, tipo che un vagone inzi a fluttuare nell’aria?
Trainspotting
Noooo … ma siete matti????
Una copertura in vetro moderna per nobilitare una stazioncina d’epoca quasi del tutto priva di qualsivoglia valore architettonico??? (Il dettaglio più rilevante sono due lampaducce art nouveau…)
Quelle cose lì le fanno in Inghilterra o in Nordeuropa, o magari in Spagna, ma da noi la nostra illuminatissima soprintendenza non lo permetterebbe mai