"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Tre Torri – Cantiere parco e parcheggio CityLife: fine maggio 2021

Aggiornamento di fine maggio 2021 dal cantiere per il parcheggio interrato in costruzione nel quartiere di CityLife a Tre Torri. Ultime lavorazioni alle aperture del parcheggio da interrare. Ingressi e fori di ventilazione necessari. Infatti l’area verrà completamente coperta di terreno per consentire l’espansione del parco pubblico verso viale Duilio.

Qui di seguito alcune immagini che mostrano i progressi del cantiere per il parcheggio interrato, oltre all’area per il futuro parco.

Il parcheggio è stato coperto e sono in fase di realizzazione gli ultimi manufatti di aerazione e accesso alla struttura sottostante.

Nel frattempo, nell’area del futuro parco, è in costruzione, anche una delle nuove opere di Artline.

Referenze fotografiche: Valter Repossi.

Tag: Fiera, Tre Torri, CityLife, Libeskind, Parco, residenze Libeskind, Daniel Libeskind, Portico The Gate, BIG-Bjarke, Studio Libeskind | Architecture | Design, SBGA – Blengini Ghirardelli, parcheggio, viale Berengario




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


10 thoughts on “Milano | Tre Torri – Cantiere parco e parcheggio CityLife: fine maggio 2021

  1. Andrea

    Ma una volta che sarà costruito il parcheggio si nasconderanno sotto terra tutte le auto presenti nelle vie intorno al quartiere? Tipo Piazza VI Febbraio, via Domodossola, via Giovanni da Procida, ecc…

    1. Wf

      Gli autotalebani affermano e giurano proprio così.

      Che metteranno tutte le loro automobili sottoterra.

      Non vedo perché non credergli…

  2. Anonimo

    Si ma che si inizino a mettere sottoterra pure le moto e gli scooter. Quegli incivili dei motociclisti, dopo sfracassarci le orecchie con il loro brum brum (e si sa che più il brum brum è potente e meno sono potenti in altre prestazioni…) potrebbero pure smettere di sfracassarci con le loro moto sui marciapiedi e aree pedonali.

    1. Anonimo

      E quindi anche bici e monopattini lasciati di traverso sui marciapiedi da gentilissimi sostenitori della Mobilità ecosostenibile.

  3. GArBa

    e l’automobilista, e il motociclista cattivo… è ora di finirla con questi stereotipi beceri e prendersela con chi non rispetta le regole indipendentemente dal mezzo con cui ha deciso di portare a termine il suo viaggio.

  4. wf

    Ma sti coglioni che adesso hanno il parcheggio che richiedono ogni volta su urbanifile come la risoluzione di tutti i mali…

    …perchè continuano a parcheggiare sui marciapiedi e sulle aiuole???
    ———
    Mi viene un sospetto…

    Che quella dei parcheggi sia una GRAN cazzata?

    Un alibi per parcheggiare sui marciapiedi e in generale a “come mi pare quando mi pare dove mi pare” ?

    E’ una domanda legittima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.