Il degrado e la sciatteria attorno a Palazzo di Giustizia non ha eguali in città, come abbiamo più volte sottolineato. Un quartiere così centrale, ma di fatto lasciato nella totale indifferenza e sciatteria da sempre.
Finalmente con ogni probabilità siamo ad una svolta. Infatti dopo che il nuovo edificio per il Tribunale del Lavoro di via Pace angolo via San Barnaba è stato completato (dopo anni di lavori), a breve verrà riqualificata l’area di via San Barnaba antistante il retro del grande palazzo di Giustizia.
Da anni (con ogni probabilità sin dal 1970) l’area è utilizzata come parcheggio, protetta da transenne metalliche temporanee che son lì però da così tanto tempo che sono invecchiate col passare degli anni.
Da qualche giorno infatti, sono sopraggiunte le piastrelle che serviranno per la sistemazione dell’area. Ancora non siamo riusciti ad avere immagini o sapere esattamente cosa sarà realizzato, speriamo in qualcosa di decente.
Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
Tag: Guastalla, Porta Vittoria, Tribunale, Via San Barnaba, Arredo Urbano,
Ho poche speranze, vedremo… dubito che le caste di burocrati, magistrati e avvocati siano interessati a rimuovere i parcheggi ammassati a favore di una piazzetta ordinata e vivibile.
Concordo con il pensiero del Sig. Leonardo. Però aggiungo che il Comune (e credo non solo quello di Milano) ha onere di intervento ed occuparsi di scuole, chiese, teatri e del palazzo di giustizia. Queste strutture, se fossero mantenute dai rispettivi Enti / Istituzioni (Ministeri, Curia, Vaticano, ecc) non sarebbero un “peso” nelle tasche del Comune (e dei cittadini contribuenti) e vi sarebbero più denari per la città.
Secondo me si fa prima a individuare un angolo che abbia le parvenze di una città europea.. sempre che si riesca a trovare! 😀
Il disordine è talmente diffuso che non lo nota più nessuno perché… va bene così.
Attorno al tribunale è veramente uno dei posti di Milano peggiori. altro che sciatteria, degrado e abbandono
Qualcuno parlava di spostare il tribunale altrove. Impossibile visto gli interessi delle potentissime lobby legate al mondo del Palazzo di Giustizia.
Vediamo se un’operazione su scala molto più ridotta di rinnovamento dell’angolo più deprimente di Milano, riuscirà a vincere le barricate degli interessi di questa cricca. Fortissimi dubbi a riguardo.
Sempre impossibile, ma anche giudici ed avvocati potrebbero andare a lavorare in bici o tram, invece di dover avocare a sé metri quadrati di suolo pubblico
nè giudici nè tanto meno avvocati parcheggiano in quello spazio. Quasi sempre si tratta di Forze dell’Ordine tra cui anche quelle incaricate di sorvegliare un luogo sensibile.
Gli avvocati tra l’altro in virtù della prevalente vicinanza dei loro uffici al Palazzo di Giustizia si muovono spesso su due ruote.
Un buco nero in pieno centro.
Che blocca ogni possibilità di ripresa di questa zona del centro di Milano
Un ostacolo alla rinascita del centro
Vendiamo ai cinesi. Almeno ci fanno un ipermercato aperto h24 e ti riportano vita è movida in centro. Gli avvocati potevano traslocare a Rho Pero .
Angolo terrificante di cui evidentemente non è mai fregato niente a nessuno (non ci sono neanche locali). Piantassero due alberi oltre a regolarizzare i parcheggi andrebbero oltre ogni più rosea aspettativa.
Avendo la bacchetta magica ci starebbe una stazione di ricarica auto elettriche con molti stalli ed un filare di alberi.
Perché i principi del foro saranno gli ultimi ad abbandonare le auto ma sono probabilmente stati i primi a prendere le Tesla
Condivido!
a chi parla di avvocati, segnalo che le aree transennate non sono destinate a parcheggio per gli avvocati. gli avvocati non possono neanche parcheggiare all’interno del palazzo nè hanno posti riservati da qualche altra parte. i pochi – folli – che vanno in auto in tribunale parcheggiano come tutti nei parcheggi a pagamento in zona, san barnaba in primis.
giusto per chiarire
La zona sarebbe interessante e con grande potenziale. È il retrobottega del palazzo di giustizia che ricorda i parcheggi a Krasnodar…
Pur non essendo riservati agli avvocati, è probabile che lo spiazzo sia utilizzato da persone che frequentano ill tribunale, magari non avvocati, ma forse giudici, imputati, testimoni, dattilografi, forze dell’ordine, giornalisti di cronaca giudiziaria…
ahahahahhaha togliere i parcheggi ai dipendenti PUBBLICI!!
magistrati, cancellieri, ufficiali giudiziari e forze dell’ordine NON tollerano di NON poter parcheggiare di fianco al luogo di – si fa per dire – lavoro.
Dire che è uno dei luoghi più brutti di Milano dove in realtà ci sono vie come Via Fontana, Via Podgora, Via Besana, il parco Guastalla, la sinagoga…bah