"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Portello – Cantieri in zona: settembre 2021

Abbiamo fatto un piccolo giretto tra i cantieri al Portello per un aggiornamento rapido di fine settembre.

Cominciamo con il cantiere per Pharo, il nuovo edificio che sorgerà nel lotto tra le vie Gattamelata, Teodorico, Traiano e piazzale Türr. L’edificio è di proprietà di Kryalos SGR S.p.a in nome e per conto del Fondo Pharoe e il progetto è di Park Associati.

Segue il vicino cantiere di via Faravelli 14, Casa Farà, progettato dallo Studio Asti Architetti. Sulla facciata sono stati montati i primi pezzi a dimostrazione.

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi

Pharo, Portello, via Gattamelata, via Teodorico, via Traiano, piazzale Türr, Kryalos SGR S.p.a, Park Associati, Via Faravelli, Asti Architetti, Casa Farà




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


4 thoughts on “Milano | Portello – Cantieri in zona: settembre 2021

  1. Il Teatrante

    Qualche novità, per caso, riguardo al lotto storico e purtroppo abbandonato da anni, in via Petitti (ex Car-Comauto) ???

  2. Anonimo

    Non stanno costruendo un po troppi uffici a Milano? Ho paura che rimangano vuoti come tanti altri palazzi uffici sparsi in giro per la città

    1. Anonimo

      Comunque è un dato di fatto che spesso gli uffici anche se rimangono vuoti servono agli immobiliaristi come garanzia per avere dalle banche altri soldi per costruire. Magari non è questo il caso ma sicuramente Milano ha tanti palazzi vuoti e che sano da riconvertire

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.