Aggiornamento di metà novembre dal cantiere per completare e definire meglio il parchetto della Maddalena a Precotto, dove sorgeva il vecchio cimitero del paesino (ricordiamo che Precotto, assieme a Gorla, sino al 1923 era un Comune autonomo) e dove si trova la vecchia cappella della Maddalena.
A fine lavori, grazie agli oneri di urbanizzazione del progetto di via Erodoto 4, la strada che da via Cislaghi, curvando davanti alla cappelletta, si collegava alla via Tramelloni verrà “cancellata” e al suo posto ci saranno un prato e nuove alberature. Una nuova stradina pedonale si collegherà all’incrocio tra via Tremelloni e via Bigiogera.
Al contempo sarà prolungato il “vialetto” che dalla chiesetta della Maddalena giungerà in via Bigiogera.
Il progetto è dell’architetto Ivo Cassetta.
Orami il cantiere è a buon punto, come si vede dalle immagini qui allegate. Il vialetto è stato piastrellato in pietra e l’area cani è ormai completata.
Riferimenti fotografici: Carlo Corsi
Carlo Maria Corsi, Precotto, Parco, via Luigi Cislaghi, via Roberto Tremelloni, Via Don Roberto Bigiogera, Parco della Maddalena
Ecco. Bravi, così si deve fare. Togliere l’asfalto e le auto parcheggiate e trasformarlo in verde e spazi fruibili per le persone.
I benefici sono enormi in termini di qualità della vita, benessere ambientale e abbassamento delle bolle di calore nei mesi estivi.
Qualche possessore di automobile se ne risentirà? Onestamente non deve essere un problema del Comune che deve in primis pensare al benessere di tutti, non solo della minoranza che pretende il parcheggio gratis sotto casa. Se uno ha i soldi per permettersi una macchina può trovarli anche per pagarsi un parcheggio privato.
Non è stato rimosso nessun parcheggio per allargare i giardini.
Precotto, in generale, non ha grossi problemi di parcheggio selvaggio.
Non c’era un parcheggio qui prima, abitando qui a precotto ti posso dire che le auto hanno tutto lo spazio che vogliono, nessuno se ne. risentirà
Non c’era un parcheggio, no:
https://www.google.it/maps/@45.5132956,9.2284417,3a,75y,10.91h,72.53t/data=!3m6!1e1!3m4!1sLtzTr0Doo6GeRMcEJGqP5g!2e0!7i16384!8i8192
Imbarazzante, come il sodale sopra.
Ignoralo, sono ancora intontiti dal 57 a 32… gli servirà tempo per riprendersi!
Sembra un bel lavoro, avanti così!
Guarda che non mi stavo lamentando del giardino, mi ero solo dimenticato che ci fossero le strisce blu nel tratto di Via Tremelloni (erano quasi sempre per lo più vuoti).
Rimane che in generale Precotto non ha problemi di parcheggio selvaggio. Probabilmente ci sono anche troppi posti auto (i posti lungo via Bigiogera son sempre mezzi vuoti, si potevano levare anche quelli).
Imbarazzante e’ non conoscere la zona e affidarsi a Googlemaps per smentire una cosa neanche detta.
Oltre ad avere un nome improbabile
Imbarazzante è essere analfabeta funzionale ne 2021, non sapere leggere e interpretare uno scritto e la sua smentita corroborata da una fonte quale Google Maps.
Forse avrei dovuto utilizzare delle fotografie scattate personalmente prima dello scorso maggio, quando sono iniziati i cantieri. Chiedo scusa della mancanza.
Per sua informazione abito proprio di fronte al cantiere, quindi la sua presunzione è mal riposta.
Quanto al mio nickname, non pretendo certo che un anonimo ignorante abbia letto o quantomeno conosca uno dei romanzi più significativi del Novecento italiano. È un vero peccato che questo forum sia frequentato e inquinato da spiriti repressi come il suo.
L’ho letto quando ero alle medie, caro sig. intelligentone, adesso preferisco Philip Roth, Jan McEwan, Jonatan Frenzen o Murakami e tanti altri, se vuole le mando una foto della mia libreria.
Magari prenderò il suo eccentrico esempio e mi firmerò Il giovane holden.
Se proprio si vuol parlare di spiriti repressi le consiglio di farsi un esame di coscienza prima di dare dell’ignorante a uno sconosciuto.
E a proposito, si rilegga l’articolo.
Non conoscono la zona, non leggono l’articolo ma devono copiaincolllare come al solito la menata no parcheggi gratis spazi fruibili bolle di calore SUV sui marciapiedi (una curiosità, le Panda possono?)
Cmq se non mettono controlli contro l’accesso ai cani (per di più senza guinzaglio), il tanto desiderato spazio fruibile per gli umani diventa il solito gabinetto per cani.
Andate la mattima alla BAM o in piazza Leonardo da Vinci e vedrete maleducati che lasciano i propri cani senza guinzaglio liberi di fare cacca e piscio sul prato dove dovrebbero in teoria giocare i nostri figli (che poi alcuni, poveri ignari, ci giocano comunque nel pomeriggio..)
Santa (e tristissima) verità.
Peccato per l’area cani. Che rovina tutto.
Speriamo bene..