Nello scorso maggio si sono conclusi i lavori di demolizione del vecchio stabile presente nel sito (un’area in precedenza utilizzata ai trasporti e alla logistica) tra via Crescenzago 105 e la Via Privata Ruggero Ruggeri al civico 20, nel distretto delle Rottole (M2 Udine), proprio di fronte al Parco Lambro.
Qui prenderà forma, come abbiamo già visto, il nuovo complesso «Park Towers» di Asti architetti: rispettivamente di 77 e 55 metri di altezza con vista sul Parco Lambro (di cui il giardino condominiale diventerà una “estensione” di cinque mila metri quadrati) e relativi corpi bassi (su via Ruggeri), per un complessivo di 130 appartamenti che saranno pronti entro il 2024. Qui di seguito le suggestioni i render del progetto.

Come si vede, mentre le vendite degli appartamenti hanno grande successo, il sito dove sorgeranno le due torri è stato predisposto.



Ogni appartamento sarà dotato di ventilazione meccanica controllata (VMC) con recuperatore di calore, che ha la funzione garantire l’opportuno ricambio igienico di aria esterna e l’estrazione dell’aria viziata; quest’ultima, prima di essere espulsa all’esterno, transiterà nello scambiatore di calore ad alta efficienza in modo tale da cederne gran parte del calore contenuto. Tale sistema funzionerà in modo autonomo per ogni appartamento, in modo da evitare la circolazione di virus all’interno del condominio.
Gli edifici si svilupperanno su un’area verde privata di circa 6.500 metri quadrati ad esclusiva fruibilità dei residenti: qui sarà presente anche un’area adibita ad orto urbano, che sarà lasciata alla gestione dei condomini, un’area per la tolettatura degli amici a 4 zampe oltre che un’area attrezzata per bambini, sia in che outdoor.

Immagini: Duepiedisbagliati
via Crescenzago, Via Privata Ruggero Ruggeri, Rottole, Parco Lambro, Park Towers
Nelle limitrofe aree stanno sorgendo ottime nuove costruzioni, sia residenziali che di aggregazione. Bene così, hanno trasformato un area semi dismessa in un nuovo quartiere praticamente. Grazie!
Mi chiedo come possa un architetto partorire un orrore tale. Anzi, forse il vero colpevole sta in Comune e ha autorizzato tali volumetrie che sono un colpo nell’occhio .
E non basta il nome anglofono per dare un tocco di eleganza.
Poi ci sono anche gli utenti obnubilati come rocs che stavano succhi gastrici puzzolenti senza sapere cosa sia il bello
A parte l’italiano che penso tu l’abbia studiato poco e male, non capisco perché tu debba insultare una persona per un opinione personale. Ma d’altronde ultimamente l’arroganza e l’ignoranza dilagano. E forse non conoscevi neanche la zona, e quanto c’era prima. E quanto stanno facendo e faranno nelle aree vicine a questa, dove al momento ci sono aree industriali abbandonate. E basterebbe seguire questo blog per scoprirle (magico eh). Ma fa niente hai ragione te e il bello oggettivo che già il tuo linguaggio rappresenta. Auguri per la tua vita sicuramente circondata dal bello
Complimenti per la Sua simpatia e elevata cultura.
Buona vita
Vedi caro Rocs, ci sono persone di natura astiose che odiano e attaccano a prescindere tutto ciò che è novità e innovazione, persone che vorrebbero una città Immobile, che non muta mai, preferiscono aree dismesse e abbandonate, che portano degrado nei quartieri, piuttosto di veder nascere nuove opportunità che danno lustro e dignità delle zone.
E via…..continuiamo con i mega-palazzoni anche nell’anno 2021