Dopo oltre un anno di lavori, possiamo dire che il cantiere per la riqualificazione della Chiesetta degli Appestati e l’ampliamento del Parco di Villa Litta verso il nuovo quartiere di Via Ernesto Teodoro Moneta ad Affori, sono ormai terminati. Il Comune, ad ogni modo, probabilmente deve attendere l’ok definitivo all’apertura della nuova porzione di parco. Intanto questa è la situazione nei primi di febbraio 2022.
L’area attorno all’antica Chiesetta degli Appestati è stata riqualificata, così come l’antica chiesetta che ora ha ritrovato una sua collocazione nel grande parco di villa Litta.

E’ significativo il restauro oggi e la sua restituzione alla città
Terminato anche il restauro della Chiesetta degli Appestati rimasta per lungo tempo nascosta tra muri e cespugli ai margini del parco di Villa Litta. Edificata circa 400 anni fa, al termine della peste del 1630, quando la popolazione del borgo di Affori come quella di Milano e non solo furono decimate dalla peste (morì il 26% della popolazione milanese), una epidemia, con tratti molto simili alla pandemia di oggi. Ad Affori i malati erano ricoverati alla Cascina San Mamete (Bovisasca), che allora si raggiungeva percorrendo l’odierna via Moneta dall’abitato di Affori, e vicino alla cappelletta di via Moneta c’era la fossa comune dove venivano seppelliti i morti della peste.








Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
Affori, Bovisasca, Parco villa Litta, Via Ernesto Teodoro Moneta, Chiesetta degli Appestati
Molto interessante.. Ignoravo che i malati di peste venissero ricoverati presso la Cascina di San Mamete. Grazie per l’informazione
Sarebbe bello allargare anche il parco Villa Finzi verso lo scalo ferroviario
Sono nata in Comasina ma ormai da tempo non abito più in Lombardia
Sono colpita però dallle trasformazioni , non sempre, positive, che stanno avvenendo nel mio quartiere