Aggiornamento dei primi di febbraio dal cantiere per la riqualificazione di Piazza Castello e via Beltrami. Ecco la situazione in questi giorni sia dal cantiere in via Beltrami (la via che unisce largo Cairoli con piazza Castello), sia da Piazza Castello, dove, come si vede, sono cominciati i primi interventi sul lato verso via Lanza.
L’intervento per la riqualificazione di piazza Castello, uno dei luoghi-simbolo della città, prevede la sistemazione delle aree di via Lanza e via Beltrami, con la pavimentazione in granito bianco di Montorfano; poi i tre nuovi filari di alberi da piantare ai lati della piazza e la riqualificazione dei viali che la collegano a Foro Bonaparte, con l’asfalto che lascerà posto al calcestre. Progetto vinto nel febbraio 2017 dagli architetti Genuizzi, Strambio, Banal e Ragazzo. Tempo previsto: circa 500 giorni.
In via Beltrami prosegue la posa delle pietre che delimitano gli scoli per le acque piovane e la posa delle lastre di pavimentazione in beola tra di essi. Nel frattempo sono anche state posizionate le colonnine paracarro antisfondamento lungo il bordo con largo Cairoli. Il cantiere di via Beltrami dovrebbe durare sino a questa primavera.









Prima o poi quest’usanza del parcheggio sui marciapiedi avrà fine…


Come dicevamo, da diversi giorni sono iniziati i primi interventi anche nella parte laterale della piazza. Per ora solo nel “controviale” del lato che va da via Quintino Sella a via Lanza.









Così come si è anche iniziato alla sistemazione dei vialetti e delle aiuole ai piedi del Castello Sforzesco.





Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
Castello, Riqualificazione, Largo Cairoli, Via Beltrami, Arredo urbano, Foro Bonaparte, Piazza Castello, Castello Sforzesco
fateci il favore, non cancellate le targhe delle auto in sosta vietata..
In una città dalla manutenzione scarsa (eufemismo) come Milano, il calcestre à go-go continua a sembrarmi una follia, ma sarei felicissimo di essere smentito.
https://giornaledisegrate.it/2022/01/31/via-corelli-rivoltana-via-ai-lavori-per-la-superciclabile-dal-7-febbraio-strada-aperta-solo-in-direzione-milano/ scusate l’intromissione ma dovevo dirlo a qualcuno. L’ho attesa per 60 anni.
ma perché “super”?
Quote: “Progetto vinto nel febbraio 2017 dagli architetti Genuizzi, Strambio, Banal e Ragazzo. ”
Genuizzi
Strambio
Banal
Ragazzo
Il genio, lo strambo, il banale ed il ragazzo? 🙂
Ma sono i veri cognomi o è una specie di scherzo tra Architetti?!?! 🙂 🙂 🙂
? Abbandono il blog.
Nomen omen, anche se dal progetto di genio se ne vede ben poco, di banale tanto.
Nome omen
I lavori in via Beltrami sono di una lentezza esasperante! D’altronde anche il resto non scherza, quasi due anni per tutto l’intervento (sperando che non diventino 3) mi sembrano un po’ tanti. Almeno speriamo venga bene…
Una volta terminata la riqualificazione della piazza speriamo mettano qualche attività per renderla più viva ed utilizzata dalla cittadinanza. Dopo le 7.00 di sera è praticamente una landa desolata. È un vero peccato perché è uno degli scorci più belli della città.
C’è stata una pandemia. Non so se te ne sei reso conto…
Ci sei mai stato prima della pandemia ? Sei mai stato sui Navigli, in Corso Garibaldi, all’Isola durante la pandemia ? Ma ti rendi conto di che fai dei commenti senza senso ?
Ha ragione il commento delle 20:14. Una volta riqualificata, Piazza Castello deve anche essere attrezzata con facilities che permettano ai milanesi di godere dello spazio.
Ma come fai a paragonare piazza castello ai navigli o a Garibaldi. Ma dove vivi a Betlemme?
Cmq l’idea delle “facilities” mi sembra interessante…
Tu cosa ci metteresti cone facilities…?
(Senza polemica)
A cosa pensi quando parli di facilities…?
???
Anche l’Arco della Pace una volta era una landa desolata dopo una certa, e adesso è uno dei centri della movida.
Penso che succederà lo stesso anche qua, anche se probabilmente ci vorrà un po’ di tempo.
CF
Ma trasformare Piazza Castello in un posto per localini e movida anche no, grazie..
Allora lascialo vuoto e al buoi. Che senso ha spendere tutti quei soldi se poi non ci va nessuno ?
Nel frattempo sono anche state posizionate le colonnine paracarro antisfondamento lungo il bordo con largo Cairoli..
Quando si dice elegante come un paracarro….
No arco della pace.
No landa desolata.
Decidetevi.
Fate pace col cervello
Piazza dei Mercanti, come piace a te.
In piazza mercanti vanno messi i mercanti…
Mercatini di libri oppure di fiori…
E si risolve il problema.
Come già ho avuto modo di scrivere precedentemente