Milano, Isola.
Siamo passati a vedere i progressi del piccolo cantiere di via Pietro Borsieri e via Guglielmo Pepe, all’Isola, dove al posto di un parcheggio a raso sarà ricavato un piccolo spazio verde che si somma all’area condivisa di Pepe Verde con inserimento di un campetto sportivo. Il link alla presentazione del progetto.












- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Comune di Milano
- Comune di Milano, Isola, Via Pepe, Via Borsieri, playground, Parcheggio
Che bello la città che migliora se stessa.
.non si può che essere contenti.
Che bello, quanto migliorerebbe la città se una buona parte dei parcheggi in superficie, in piazze e lungo le vie cittadine, fosse trasformata in spazi verdi.
Tutto bello.. bello, ma se non si fanno parcheggi alternativi la situazione diventerà sempre peggio. sopratutto alla sera, quando le auto vengono parcheggiate ovunque. Il Quartiere è strapieno di ristoranti e locali, e ne continuano ad aprire, e contestualmente il Comune riduce tutti i parcheggi tra dehors improbabili e riconfigurazioni varie di cui piazza Minniti è un esempio lampante!
…e le macchine sparissero tutte d’incanto: magari il Mago Zurlì potrebbe…
Devi avere una certa età anche te per ricordarti del Mago Zurli’… L’indimenticabile Cino Tortorella.
Gli spazi verdi sono indispensabili, ma anche i parcheggi.
Davanti a casa mia hanno fatto un parcheggio interrato di tre piani e sopra un giardino, dove prima c era un parcheggio di asfalto orribile.
Adesso sono tutti contenti automobilisti e ecologisti, bambini e adulti. Anche i cani.
metropolitane e parcheggi interrati: le uniche soluzioni per una città vivibile e moderna. altro che ideologia
Bellissimo, ma i parcheggi? Se ne facciano una ragione anche al Comune, circa 600 auto ogni 1000 abitanti non spariscono da un giorno all’altro, quindi o si gestisce il tema o si lascia i cittadini obbligati ad arrangiarsi con i parcheggi in divieto
ma i parcheggi ci sono la cosa è che le persone vogliono i parcheggi gratis è diverso siamo sincere