Napoli | Centro Direzionale – Apre la nuova stazione della metropolitana Linea 1

Napoli.

Dopo un’attesa lunga oltre un decennio, la stazione Centro Direzionale della Linea 1 della metropolitana di Napoli ha finalmente aperto al pubblico. L’inaugurazione ufficiale si è svolta il 1º aprile 2025 alle 15:21, dissipando ogni dubbio legato alla coincidenza con la giornata del “pesce d’aprile”. La prima corsa è stata seguita da un punto stampa tra le 16:30 e le 17:30, segnando un momento storico per la mobilità cittadina.

Il Processo di Apertura e Sicurezza

L’apertura della nuova fermata è avvenuta dopo una serie di rigorosi controlli e collaudi effettuati dall’Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali). Le verifiche sulla sicurezza della struttura sono durate oltre un mese, garantendo la piena efficienza dell’infrastruttura. Già da tempo il cantiere esterno era stato smantellato, liberando il piazzale pedonale per facilitare il transito attraverso il Centro Direzionale. Tuttavia, alcuni cittadini hanno segnalato danni e dissesti ai basoli presenti nell’area circostante.

Il Commento del Sindaco Manfredi

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha sottolineato l’importanza strategica di questa nuova fermata per il trasporto pubblico locale:

“L’apertura della Stazione Centro Direzionale rappresenta un ulteriore fondamentale tassello per la rete di trasporti cittadina. La nuova uscita della Linea 1 consentirà a migliaia di utenti di non arrivare in zona con l’auto personale e favorirà lo sviluppo economico e sociale dell’intero Centro Direzionale, da sempre tra le priorità della nostra Amministrazione. Ringrazio tutti i soggetti che hanno permesso di terminare i lavori e poter finalmente aprire la nuova stazione: i lavoratori, l’Anm, Metropolitana che ha realizzato l’infrastruttura, l’Ansfisa che ha autorizzato l’esercizio.”

Un’Opera Attesa da Undici Anni

I lavori per la costruzione della stazione erano iniziati il 2 agosto 2014 e sono durati circa 11 anni fino all’estate del 2024. L’infrastruttura rappresenta la ventesima stazione della Linea 1 e, almeno per il momento, funge da capolinea meridionale della linea, in attesa del completamento della futura stazione Tribunale.

Architettura e Design

La progettazione della stazione è stata affidata allo studio EMBT, fondato dagli architetti Enric Miralles e Benedetta Tagliabue. L’esterno della struttura è caratterizzato da una scenografica tettoia in legno “a onde”, che crea zone d’ombra nella piazza sovrastante. Un tocco artistico è stato aggiunto dallo street artist Jorge Rodríguez-Gerada, autore di un’imponente opera raffigurante un volto partenopeo, visibile dagli edifici circostanti.

All’interno, la pavimentazione sopraelevata è stata progettata per garantire un’elevata resistenza, utilizzando pannelli in solfato di calcio rivestiti con laminato plastico.

Costi e Finanziamenti

La realizzazione della stazione ha richiesto un investimento complessivo di 43 milioni di euro, finanziati tramite un mix di risorse del Comune di Napoli, Fondi Sviluppo e Coesione 2007-2013, contributi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti. Di questi, 20 milioni sono stati destinati alle opere civili, 9 agli impianti, 7 alle finiture e altri 7 alla sistemazione delle aree esterne.

Un Particolare Assetto Proprietario

I binari che collegano la stazione Centro Direzionale alla Linea 1 sono di proprietà del Comune di Napoli. Tuttavia, la stazione stessa è la prima della Linea 1 a essere di proprietà della Regione Campania, pur restando di competenza comunale.

Conclusioni

L’apertura della stazione Centro Direzionale rappresenta un significativo passo avanti per la mobilità cittadina, riducendo la dipendenza dal traffico veicolare e contribuendo alla riqualificazione del Centro Direzionale. Ora l’attenzione si sposta sulla realizzazione della prossima fermata, Tribunale, che completerà il nuovo assetto del trasporto pubblico nel capoluogo campano.

  • Referenze immagini: Luigi Crimi; Il Mattino di Napoli; EMBT
  • Napoli, Metropolitana, Centro direzionale, M1, EMBT
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

7 commenti su “Napoli | Centro Direzionale – Apre la nuova stazione della metropolitana Linea 1”

    • io personalmente preferisco le stazioni della metro di milano: hanno tutte un design coerente, un filo logico ben riconoscibile e si integrano bene con il contesto urbano. quelle di napoli, o anche di roma, puntano maggiormente sull’aspetto artistico, che in alcuni casi hanno esiti bellissimi (es. toledo), ma spesso trasmettono meno senso di continuità e ordine complessivo.

      Rispondi
  1. pensa a come piangeresti se ti toccasse usufruire di una rete metropolitana lunga appena 20 Km (in costruzione dagli anni 80) anziché 115 km…

    Rispondi
    • sinceramente per me Napoli fa bene a fare stazioni così belle (e costose) per compensare all’assenza di un reale sistema di trasporto pubblico…anche perchè punta ad essere fondamentalmente una città turistica (e basta direi..). deve far crescere il lavoro attraendo turisti, altrimenti è destinata alla morte visto che perde popolazione come città metropolitana non solo come città. Milano invece fa bene a puntare a costruire quanti KM possibile senza fronzoli..perchè ha 3.5 milioni di pendolari al giorno da gestire e cresce a dismisura come dimensione.. brave tutte e due

      Rispondi
  2. Perché non aggiornano le planimetrie schematiche della linea 1 ?
    l’uscita Centro Direzionale venendo da Scampia è dopo la fermata piazza Garibaldi?

    Rispondi

Lascia un commento