Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Ortica – Cantiere di via Camillo e Otto Cima 39: marzo 2022

All’Ortica, in Via Camillo e Otto Cima 39 tra le ex case dei ferrovieri site nel terreno all’angolo con via Pitteri, sono in fase di costruzione due palazzine residenziali all’interno del complesso realizzato cent’anni fa.

Nel terreno rimasto improduttivo da anni e che si trovava dietro una piccola palazzina, sono state realizzate per il S.E.A.O. Società Edificatrice Abitazioni Operaie, le due nuove palazzine secondo il progetto dell’arch. Paola Coppi assieme all’arch. Silvano Molinari per BCMA studio e l’ing. Domenico Insinga.

Qui l’estate scorsa, sulla prima delle due palazzine realizzate, era stato realizzato un murale realizzata da Orticanoodles, che ritrae in primo piano il volto giovane e sorridente di Anna Iberti che sbuca, letteralmente dalla prima pagina del Corriere della Sera del 1946. Parliamo della donna milanese che divenne il simbolo dell’Italia democratica, che si rallegra per la vittoria nel referendum del 2 giugno 1946. 

Referenze immagini: Duepiedisbaglaiti

Ortica, Murale, Via Cima, Orticanoodles, Anna Iberti, via Riccardo Pitteri, S.E.A.O. Società Edificatrice Abitazioni Operaie,




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


6 thoughts on “Milano | Ortica – Cantiere di via Camillo e Otto Cima 39: marzo 2022

  1. Anonimo

    Che scempio!
    Vergognoso costruire due palazzi in mezzo a palazzine storiche, dei ferrovieri. Vera merda speculatoria edilizia.

    1. Anonimo

      Nessuno scempio e nessuna …speculazione edilizia. Parole insensate senza nessun approfondimento prima di scriverle. Case costruite con le ultime tecnologie e date in godimento a soci della prima Cooperativa a proprieta’ indivisa d’Italia.

  2. Anonimo

    A me sembra che manchi la sufficiente distanza fra le due stecche appena costruite. Mi viene un angoscia al pensiero di quel cortile risicato, lungo e stretto. Ammetto invece che a livello di scelte architettoniche ho visto di peggio

  3. Paola

    La “vera merda speculatoria edilizia” è la realizzazione di due edifici ad alta tecnologia a impatto “near zero” di una cooperativa a proprietà INDIVISA che li assegnerà in godimento ai soci a canone molto più basso dei canoni di mercato della realtà milanese. Non so se a livello architettonico siano così orribili, certo è che dal punto di vista qualitativo non c’è paragone con le case popolari che offre Milano a chi non si può permettere il libero mercato. Per favore, gentili leoni della tastiera, informatevi bene prima di fare certe affermazioni.

    1. Nino

      Bravissima Paola. Concordo perfettamente con quanto asserisci nel tuo commento. Certuni, prima di scrivere parole offensive e senza senso, dovrebbero almeno approfondire di cosa si tratta, cioe’ di complesso ad alta tecnologia e con nessuna speculazione edilizia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.