Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Gorla – Cantieri in via Asiago: marzo 2022

Abbiamo radunato, grazie al nostro Duepiedisbagliati, un po’ di interventi lungo via Asiago a Gorla, la via che si addentra nel distretto sino a via Ponte Nuovo e non lontana dal canale della Martesana.

ASIAGO 35

Cominciamo con via Asiago 35 in fase di bonifica e demolizione, dove da poco la commissione paesaggio ha dato parere favorevole (condizionato) per il progetto (del 24/02/2022) per la realizzazione di edificio residenziale su via Asiago e di due villette all’interno; intervento con utilizzo dei diritti perequati.

Per ora il progetto non è stato ancora divulgato. Qui vi era un edificio dismesso da anni.

ORISTANO 13

Proseguiamo facendo una piccola deviazione in via Privata Oristano 13 (angolo Via Iglesias) col progetto residenziale dello studio dell’Achitetto Michel Romanò. Per ora il cantiere è stato semplicemente bonificato.

ASIAGO 72

Torniamo in via Via Asiago 72, dove sarà realizzato un supermercato MD (geom. Giampiero Bianchi @ GB & Partners srl – Codogno, LO), lo stesso progettista del Lidl: www.gbepartners.it. Il terreno si estende sino a via Iglesias.

ASIAGO 91

Passiamo al bel palazzo di Via Asiago 91, ormai giunto a compimento o quasi. Un progetto dell’ing. Simone Dominioni per Ingegneria Dominioni.

ASIAGO 103

Concludiamo con l’altra novità in zona dove, in via Asiago 103 la Commissione Paesaggio ha dato parere favorevole per la “ristrutturazione edilizia” di un immobile ad uso artigianale con cambio d’uso a residenziale. Con la conseguente creazione di 25 unità immobiliari ad uso residenziale.

Si tratta del piccolo complesso di MARTESANA GREEN.

Referenze immagini: Duepiedisbagliati

Gorla, via Asiago, via Oristano, via Iglesias, riqualificazione, residenziale




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


5 thoughts on “Milano | Gorla – Cantieri in via Asiago: marzo 2022

    1. Anonimo

      si ma anche “Sandro” che passa il tempo a fare il controcommento a tutti gli anonimi che passano di qui, è da film horror 🙂

  1. Gianpaolo

    Sarà pure inevitabile, ma queste nuove costruzioni trasformano Gorla, perché si insiste a chiamarla Nolo? Fa più figo?, da quartiere popolare in altro. Lo scheletro poi è la dimostrazione di come si buttano i soldi e si consuma suolo. Aggiungiamo poi l’ulteriore costruzione in via teocrito e gli spazi che potevano essere a verde si vanno a far benedire. Complimenti alle commissioni competenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.