"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Roserio – Cantiere Mind IRCCS Galeazzi: marzo 2022

Aggiornamento di marzo 2022 dal cantiere per la costruzione del nuovo I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Ospedale Galeazzi in fase di realizzazione nel nuovo quartiere di Mind nel distretto di Roserio. Ci troviamo per l’esattezza all’interno di quello che fu il sito che ha ospitato l’Esposizione Universale del 2015.

L’edificio, veramente imponente (da alcuni già soprannominato la “Balena Bianca” o il “Grande Termosifone”) si trova accanto a Cascina Triulza e di fronte al carcere di Bollate. Per chi si ricorda: dove erano situati i padiglioni di Repubblica Ceca, Bahrein, Angola, Brasile e Corea del Sud.

Il nuovo ospedale Galeazzi entrerà a pieno titolo tra gli 8 ospedali più alti d’Europa e tra i 75 ospedali più alti del mondo con i suoi 90 metri di altezza, 16 piani e una superficie complessiva di 15mila metri quadrati. Il Galeazzi sarà una parte importante dell’ampio progetto Mind nell’ex Area Expo, la fine dei lavori è prevista per l’inizio dell’anno prossimo (2023). La sua apertura avrà una capacità a regime di circa 600 posti letto.

OSPEDALE GALEAZZI sito in Area Mind

capogruppo:
(ing. Tiziano Binini @ Binini Partners srl)

progettazione architettonica:
(arch. Cecilia Morini @ Binini Partners srl)
(arch. Lucia Mosconi @ Binini Partners srl)
(ing. ed. arch. Francesco De Benedittis @ Binini Partners srl)

progettazione landscape:
(arch. Sara Galeazzi @ Binini Partners srl)

progettazione ingegneria:
(ing. Raffaele Ramolini @ Binini Partners srl)
(ing. Maria Vittoria Tagliaferri @ Binini Partners srl)
(ing. Marco Iotti @ Binini Partners srl)

consulenti progettazione strutturale:
(ing. Arturo Donadio @ SPS – Studio Progetti Strutturali srl)
(ing. Andrea Sala @ SPS – Studio Progetti Strutturali srl)

DL opere in C.A.:
(ing. Maurizio Milan @ Milan Ingegneria SPA)

Referenze fotografiche: Duepiedisbagliati

Milano, Roserio, IRCCS Galeazzi, Ospedale, Mind,




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


6 thoughts on “Milano | Roserio – Cantiere Mind IRCCS Galeazzi: marzo 2022

  1. Anonimo

    Ma, a parte l’obbrobrio architettonico, quel piccolo volume in cima è definitivo?

    Perché sarebbe davvero la ciliegina sulla boassa.

  2. Maury

    Non so il perché più ci si avvicina a Milano più si diffonde questa urbanizzazione da incubo……..ora spunta questo enorme mostro/edificio completamente fuori contesto, per di più i pazienti avranno come vista un bellissimo carcere da una parte e uno scalo ferroviario dall’altra

  3. Wf

    I nuovi ospedali sono tutti così.

    E li fanno tutti sulle autostrade appena fuori dalla città.

    Non esistono più gli ospedali novecenteschi a padiglioni.

  4. Marco

    La struttura in se per se non è male, ma ciò che mi fa rabbia è che Baranzate, che è li a due passi e su cui nessuno ne parla, sembra la fogna di Milano. Il sindaco Sala si è speso a favore dell’attuale giunta baranzatese durante la campagna elettorale ma poi nulla è stato fatto (strade, marciapiedi, bonifiche). Così ci troviamo da una parte una città come Milano in forte evoluzione e crescita e dall’altra Baranzate che sembra la Cernobyl d’Italia. Domando: è in atto forse una speculazione edilizia?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.