Milano | Porta Nuova – Aggiornamento torre Unipol: 22 marzo 2022

Aggiornamento del 22 marzo 2022 dal cantiere per la costruzione della Torre Unipol.

Si tratta del grattacielo di circa 120 metri, progettato dallo studio di Mario Cucinella Architects in costruzione a Porta Nuova, in via Melchiorre Gioia.

Prosegue il montaggio delle losanghe nella parte alta della torre, che ormai rivela la sua meravigliosa griglia della facciata.

Referenze fotografiche: Duepieidsbagliati

Torre Unipol, Mario Cucinella Architects, Porta Nuova, via Melchiorre Gioia

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

19 commenti su “Milano | Porta Nuova – Aggiornamento torre Unipol: 22 marzo 2022”

  1. Che meraviglia assoluta, spero sia da apristrada per eventuali meraviglia in città, fin adesso progetti poco splendenti.

    (Notare la quarta foto, a sinistra cosa non vogliamo a destra la nuova strada dell’architettura milanese!)

    Rispondi
  2. A porta Nuova ci vorrebbe una torre da 250 metri …. sarebbe uno spettacolo allucinante ?? invece dobbiamo accontentarci ???☀️

    Rispondi
  3. La torre Unipol si distingue perchè è immersa nella stratificazione di epoche diverse, compreso il condominio anni 50 che qualcuno nei commenti sopra non ama.

    La stessa torre messa in un contesto tutto moderno, tutto uniforme, risulterebbe ben più scialba e goffa secondo me.

    Rispondi
    • Credo la differenza la faccia la rottura del paradigma ‘tutto vetro’ e l’originalissima conformazione apicale, la rende unica in PN.

      Rispondi
  4. Tranquillo ti assicuro che resta scialba e goffa anche così . Così intrinsecamente milanese , così tanto finito non finito . Così italica . Il condomino anni 50 è decisamente più degno almeno per dimensioni : girato l’angolo non lo vedo più . Questo suppostone invece incombe su tutta Milano ! Vabbè ? amen

    Rispondi
  5. Il condominio anni 50 è di Pietro Lingeri, esponente di spicco del razionalismo italiano. Una qualità costruttiva e una cura nel dettaglio che, vi garantisco, dovrebbe essere presa a modello.
    Vediamo come reggerà la prova del tempo un progetto che, rispetto ai rendering iniziali, si è rivelato frutto di forse troppi compromessi.

    Rispondi
  6. Diciamo pure che rispetto ai rendering il risultato finale è decisamente peggiore: poco slanciata e poi quelle griglie metalliche bianche….

    Rispondi
  7. Perché non la hanno fatta in legno come da progetto iniziale?

    Per risparmiare?

    In acciaio verniciato è un po bruttissima

    Spendi meno ottieni meno.

    Che poverata

    Rispondi

Lascia un commento