Completata la piazzetta (ma dedicarla a qualche personaggio famoso?) all’incrocio di via Porlezza e via Giulini assieme al Vicolo San Giovanni sul Muro, a due passi dal Castello Sforzesco. Lo spazio pubblico è stato riqualificato completamente grazie agli oneri di urbanizzazione per il complesso, anch’esso rigenerato di via Porlezza 12 e via San Giovanni sul Muro 9, un progetto dello studio di Architettura One Works.
L’intervento ha visto la riqualificazione della pavimentazione realizzata alla maniera antica con i ciottoli di fiume per la classica rizzata lombarda, già presente in via Porlezza.
Lo slargo, ricordiamo, venne realizzato negli anni Settanta in cemento, una sorta di mini-teatro pensato come luogo di ritrovo per gli impiegati di zona, ma effettivamente mai utilizzato e che ormai versava in uno stato di abbandono e degradato.
Anche il palazzo è ormai completato e mancano solo piccoli interventi. Qui di seguito alcune immagini della piazzetta e del palazzo di via Porlezza 12.



























Postiamo alcune immagini di com’era l’area e il palazzo prima dell’intervento.





Qui di seguito invece, il palazzo riqualificato per primo di via San Giovanni sul Muro 9 col passaggio per via Porlezza e il vicolo.



Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
Riqualificazione, via Porlezza, via Giulini, via San Giovanni sul Muro, Chiesa Ortodossa Santi Sergio, Serafino e Vincenzo
L’anfiteatro era una bella idea, purtroppo come tutte le cose a Milano non era mantenuto, ma almeno aveva carattere.
Il nuovo spiazzale al suo posto invece non mi dice nulla, sembra un posteggio per motorini, e fra una decina d’anni credo sarà nella medesima situazione, a meno che non sia a carico dei proprietari dell’immobile la sua manutenzione.
Nel complesso l’intervento non è niente male.