"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Ghisolfa – Riqualificazione Via Govone 37: quasi completata

Ci siamo, il palazzo di via Govone 37 alla Ghisolfa, è giunto alla fine del suo intervento di restauro e riqualificazione.

Si tratta di Casa Girola, un edificio razionalista che spicca per la sua originalità, uno dei pochi nella zona progettato dal duo Asnago e Vender (Mario Asnago, 1896-1981; Claudio Vender, 1904-1986).

L’intervento inizialmente più invasivo, è stato ridimensionato e reso più “filologico”, riportando l’edificio al suo originario (o quasi) splendore.

Infatti, dai render diffusi si erano visti, ad esempio, che le ringhiere dei balconi sarebbero state sostituite con delle banali balaustre in vetro per adeguarlo alle nuove esigenze (anche perché per legge l’altezza delle balaustre è stata alzata). Cosa risolta con una modifica alle ringhiere originali, che sono state alzate e “riempite” da una rete più fine, nelle parti prima troppo aperte tra le inferiate.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Ghisolfa, via Stilicone, villa Simonetta, via Principe Eugenio, Via Govone, via Mac Mahon, Riqualificazione




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


3 thoughts on “Milano | Ghisolfa – Riqualificazione Via Govone 37: quasi completata

  1. Anonimo

    Ottimo intervento di recupero. Ho avuto modo di vedere la facciata senza il ponteggio in una bella giornata di sole e sono rimasto veramente colpito dall’eleganza dell’edificio.

  2. Anonimo

    Un grande intervento che ha valorizzato notevolmente l’edifico mantenendone invariate le caratteristiche storiche.
    Complimenti ai progettisti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.