Aggiornamento di aprile dal cantiere per la nuova stazione FS di Sesto San Giovanni, progettata dallo studio Renzo Piano Building Workshop con Ottavio Di Blasi & Partners, la stazione sarà di fatto il primo fondamentale tassello di questa titanica operazione che risanerà la vasta area della cittadina industriale delle acciaierie Falck.
![](https://blog.urbanfile.org/wp-content/uploads/2021/10/2021-10-11-Urbanfile-Milano-Sesto-San-Giovanni-nuova-Stazione-FS-Plastico-2.jpeg)
![](https://blog.urbanfile.org/wp-content/uploads/2021/10/2021-10-11-Urbanfile-Milano-Sesto-San-Giovanni-nuova-Stazione-FS-Plastico-3.jpeg)
![](https://blog.urbanfile.org/wp-content/uploads/2019/07/Stazione_SSGiovanni_Ottavio-Di-Blasi-and-Partners_Binario_00.jpg)
![](https://blog.urbanfile.org/wp-content/uploads/2019/07/Stazione_SSGiovanni_Ottavio-Di-Blasi-and-Partners_Binario_01.jpg)
![](https://blog.urbanfile.org/wp-content/uploads/2019/07/Stazione_SSGiovanni_Ottavio-Di-Blasi-and-Partners_Binario_04.jpg)
![](https://blog.urbanfile.org/wp-content/uploads/2019/07/Stazione_SSGiovanni_Ottavio-Di-Blasi-and-Partners_VISTA_0.jpg)
![](https://blog.urbanfile.org/wp-content/uploads/2019/07/Stazione_SSGiovanni_Ottavio-Di-Blasi-and-Partners_02.jpg)
Qualche notte fa sono state effettuate le operazioni per la realizzazione della lunga passerella di 89 metri di lunghezza per 18 di larghezza, posta al di sopra della linea ferroviaria esistente. Si è trattato della posa del primo e del secondo tratto del manufatto, entrambi pesanti attorno alle 200 tonnellate di peso con l’aiuto della gru di 60metri.
![](https://blog.urbanfile.org/wp-content/uploads/2022/04/2022-04-13-Urbanfile-Milano-Sesto-San-GIovanni-Stazione-6.jpg)
![](https://blog.urbanfile.org/wp-content/uploads/2022/04/2022-04-13-Urbanfile-Milano-Sesto-San-GIovanni-Stazione-7-1024x1024.jpg)
La passerella pedonale collegherà Piazza 1° Maggio e le aree ex Falck.
I lavori di costruzione della nuova stazione ferroviaria di Sesto San Giovanni sono stati affidati a Cimolai Spa dopo una gara pubblica, indetta da Milanosesto Spa, la società proprietaria delle immense aree ex Falck, al centro di uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana. Partite con l’intervento denominato “Unione 0“.
![](https://blog.urbanfile.org/wp-content/uploads/2022/04/2022-04-13-Urbanfile-Milano-Sesto-San-GIovanni-Stazione-1-1024x758.jpg)
![](https://blog.urbanfile.org/wp-content/uploads/2022/04/2022-04-13-Urbanfile-Milano-Sesto-San-GIovanni-Stazione-2-1024x758.jpg)
![](https://blog.urbanfile.org/wp-content/uploads/2022/04/2022-04-13-Urbanfile-Milano-Sesto-San-GIovanni-Stazione-3-1024x631.jpg)
![](https://blog.urbanfile.org/wp-content/uploads/2022/04/2022-04-13-Urbanfile-Milano-Sesto-San-GIovanni-Stazione-4-1024x758.jpg)
![](https://blog.urbanfile.org/wp-content/uploads/2022/04/2022-04-13-Urbanfile-Milano-Sesto-San-GIovanni-Stazione-5-758x1024.jpg)
![](https://blog.urbanfile.org/wp-content/uploads/2022/03/2022-03-17-Urbanfile-Mappa-Milano-Articoli-Distretto-Sesto-San-Giovanni-MilanoSesto-Falck.jpg)
Referenze immagini: Davide Da Pieve; Comune Sesto San Giovanni
Sesto San Giovanni, Stazione, Trasporti, Progetto, Riqualificazione, Milanosesto, Renzo Piano Building Workshop, Ottavio Di Blasi & Partners
Da quello che ho visto in cantiere mi sembra che si stia perdendo un’ottima occasione per allargare i marciapiede tra i binari. Visto il traffico di persone che la città della salute attirerà mi sembra una necessità anche in favore della sicurezza.