Aggiornamento di aprile 2022 dal cantiere per il completamento del parterre antistante il palazzo soprannominato il “Rasoio”. Come avevamo visto, nel dicembre 2019 il famoso “Rasoio” come viene chiamato affettuosamente dai milanesi l’edificio di Unipol SAI di via de Castillia e via Confalonieri all’Isola, è stato completato. Mancava all’appello la parte antistante l’edificio, il parterre tra le vie Confalonieri e de Castillia compresa la piccola porzione di parco della Biblioteca degli Alberi. L’area sarà una nuova piazza pubblica.




















Referenze immagini: Roberto Arsuffi
Rasoio, Unipol SAI, Isola, via de Castillia, via Confalonieri, Progetto CMR
Deo gratias che per la prima volta vi siete risparmiati l’affettuosamente soprannominato il rasoio. Io spero si provvederà presto a un nuovo recladding. Dopotutto i ponteggi sono già montati.
Possiamo dirci che tra soluzioni al ribasso che hanno rovinato irrimediabilmente il nido di Cucinella e questo scempio del Rasoio Unipol si sia dimostrato il peggiore sviluppatore di Milano?
Veramente c’è, riga 4.
Sì ma senza l’avverbio ‘affettuosamente’ è quello che fa venire l’orticaria. Altro che affetto…
No no c’è ancora, leggi bene. Questi di Urbanfile sono recidivi.
Che poi il nomignolo Rasoio andava bene per il precedente progetto. Questo al massimo lo si può chiamare il ‘muraglione’. E giusto per non confondere Urbanfile, no non lo dico affettuosamente.
Intanto stai qui a leggere tutto e fare commenti. Ma se non ti piace qualcosa o ti proponi per scrivere gli articoli oppure ti fai il tuo sito. I commenti sono sempre giusti se costruttivi e non è questo il caso
Beh, di tanti commenti inutili che ho letto (miei compresi….), il suggerimento di smetterla di chiamarlo “rasoio” è il più innocuo e francamente ha pure senso.
Prima era un edificio folle e quasi postmoderno. Adesso è solo un onesto recladding e venuto pure maluccio….
Va bene la nuova torre, ti fai la foto su Instagram e tutto il resto……. però ci andrà qualcuno a lavorare o rimarrà mezza vuota come tutte le altre?
Anche qui , un buon intervento di pavimentazione e piantumazione alberi, dimostra che si possono riscattare anche quegli angoli della città dati per spacciati ! Forse anche il rasoio riacquista adesso una sua dignità. Forse . Ma è il caso di continuare in questa direzione senza esitazioni . Peccato. On ci sia mai il giusto budget .
Continuo a pensare che vada affettuosamente demolito, una schifezza raffazzonata e fuori contesto.
E sì, anche secondo me Unipol si sta dimostrando uno sviluppatore un po’ pezzente: grandi idee ma cadute rovinose su banalità
Ma cosa dite? Il rasoio e un progetto di Ligresti che quelli di Unipol hanno ereditato e casomai cambiato in meglio. L’aspetto scatologico era già definito e non si poteva fare molto. Il nido di Cuccinella.. al risparmio? Ma se sono quattro anni che ci sono dietro a costruirlo. Se avessero fatto una scelta al ribasso avrebbero scelto il solito e semplice cubo di vetro e cemento. Non è questo il caso. Sono solo commenti senza senso