Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Portello – Cantiere Pharo via Gattamelata: maggio 2022

Aggiornamento di maggio 2022 dal cantiere per il palazzo per uffici Pharo di 14 piani in costruzione nel distretto del Portello, nell’isolato compreso dalle vie Gattamelata, Teodorico, Traiano e piazzale Türr. È di proprietà di Kryalos SGR S.p.a in nome e per conto del Fondo Pharo e progettato da Park Associati.

Prosegue il montaggio delle facciate, dove orami mancano pochi lati e dove manca ancora il completamento del “lanternone” posto in sommità che ha ispirato il nome del complesso per uffici (anche dal nome di via Faravelli dove si affaccia), Pharo che sembra un’inglesizzazione della parola italiana ‘faro‘.

All’interno del portico stanno applicando lastre in opalina grigia.

I rivestimenti sono stati applicati anche al corpo basso tecnico, il cui rivestimento è ben visibile e che con ogni probabilità avrà dei led integratigli stessi posti nel “lanternone”.

Qualche vista da “lontano”.

Referenze fotografiche: Duepiedisbagliati

Pharo, Portello, via Gattamelata, via Teodorico, via Traiano, piazzale Türr, Kryalos SGR S.p.a, Park Associati, Via Faravelli




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


6 thoughts on “Milano | Portello – Cantiere Pharo via Gattamelata: maggio 2022

    1. Anonimo

      Speravi meglio? E su che basi? I Park si riconoscono all’istante, tra un lavoro e l’altro piccole variazioni sul tema.
      Hanno un po’ stancato francamente, ma sulla piazza di Milano sembra che ci siano solo loro. Si dovrebbero fare più concorsi internazionali.

      E non bisogna avere grandi aspettative nemmeno sulla torre di Centrale. Alla fine sarà la solita solfa un po’ più alta.

      Dei loro ultimi interventi quello che mi sembra un po’ meglio (ma pur sempre niente di che) è la sede di Accenture, anche se mi dispiace che impalli l’U15 di Cino Zucchi che è davvero un piccolo gioiello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.