Milano | Porta Romana – Cantiere ex Cinema Maestoso: maggio 2022

Era da un po’ che non si passava a vedere a che punto fosse il cantiere per la riqualificazione del piccolo edificio di Corso Lodi 39, ex sede del mitico Cinema Maestoso, dal 2007 in attesa di un suo riutilizzo. La parte un tempo adibita a sala cinematografica è stata completamente demolita ed è stata mantenuta solo la struttura degli ingressi e la facciata su piazzale Lodi. Il progetto prevede la sua trasformazione in centro sportivo e palestra con piscina. Italcine cura l’operazione di recupero e rimarrà proprietaria dell’immobile. Invece la gestione del complesso verrà affidata a Virgin Active.

Il progetto è curato da De Amicis Architetti (arch. Giacomo De Amicis) e per gli interni Architetti Noorda Schiavon.

Come si vede dalle immagini, il cantiere è giunto a buon punto. La facciata sul piazzale è stata spacchettata dalle impalcature rivelando un meraviglioso color salvia (prima era di un rosso arancio). Si nota meglio anche la copertura a “chiglia di nave”, molto particolare.

Referenze fotografiche: Duepiedisbagliati

Porta Romana, Ex Cinema Maestoso, Cantiere, RIqualificazione, Corso Lodi, Virgin Active, Piazzale Lodi,

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

16 commenti su “Milano | Porta Romana – Cantiere ex Cinema Maestoso: maggio 2022”

    • A me invece sembra uno di quei colorini improbabili che si vedono nelle trasmissioni TV degli interior designer che rifanno gli appartamenti con i proprietari che fanno gli urletti di gioia quando li vedono…

      Rispondi
        • A me il colore piace molto, si abbina benissimo agli altri materiali usati per la facciata (ottone e marmo).
          I gusti sono gusti ma non capisco chi dice “è un pugno nell’occhio”, io lo trovo molto più elegante del rosso sbiadito che c’era prima.
          Il vero pugno nell’occhio è stato vedere quell’edificio rosso sbiadito abbandonato per più di 10 anni a due passi da porta Romana.

          Rispondi
          • Un lavoro stile interior designer che fa il refresh del salotto della zia, ma “E’ meglio di prima”

            C’è gente che lo scrive nel curriculum ormai… 🙂

    • Anche per i colori una volta la commissione edilizia dava degli altolà, in modo da uniformare la città mediante l’uso dei colori tradizionali e tipici di Milano, i bianchi, i beige, i rossi mattone e il giallo ocra, detto anche giallo Milano. Evidentemente la commissione edilizia o non c’è o non vede.

      Rispondi
  1. A qualcuno piacerà, ma a me decisamente no. Mi sembra un pugno nell’occhio… buio e tetro. Ok, sicuramente preferivo il cinema alla palestra, ma un palazzo così ma fa solo venir voglia di stargli lontano. Poi, i gusti sono gusti…

    Rispondi
      • È vero, non è ancora finito, ma non credo che questo servirà a fargli cambiare colore, visto che hanno tolto l’impalcatura. Certo, è sempre possibile che l rivernicino ancora, dopo, se non dovesse piacere a tante persone.
        Ripassandoci ieri sera, con il sole diverso, l’effetto era leggermente migliore. Ma solo leggermente. E se per essere appena decente bisogna aspettare cere ore di giorni soleggiati, non mi sembra una bella cosa.
        Poi, ripeto, discutendo del colore è essenzialmente una questione di gusti. Ovviamente, a furia di passarci davanti mi ci abituerò, ma assolutamente non mi invoglia ad entrarci…

        Rispondi
  2. Decisamente brutto. Un piccolo scempio. Tra l’altro mi sembra di ricordare che le palestre Virgin abbiano il rosso nel logo, per cui lasciare le tinte originali sarebbe stato anche più appropriato.

    Rispondi
    • Questa è principalmente un adeguamento di un edificio storico (del 1912, ma con facciata anni ‘30) non un nuovo edificio, almeno all’esterno. Quindi il colore mi sembra adatto al periodo storico e non è detto che quel rosso precedente fosse il colore originale. Virgin Active poi prenderà in gestione l’edificio, ma immagino non ne sarà proprietaria, e non capisco perché ci debbano essere referenze al colore del logo Virgin?!

      La copertura a “chiglia di nave” mi sembra bellissima e giustamente preservata, per il resto poi bisognerà attendere la fine dei lavori per poter vedere gli adeguamenti interni, e come questi si relazionano agli esterni.

      Rispondi
  3. RIQUALIFICAZIONE PIAZZA GOBETTI

    PIU’ DI UN ANNO PER RIFARE QUATTRO AIUOLE……….
    E TUTTO IL CANTIERE E’ FERMO
    ……..
    SI E’ capito ormai che e’ meglio NON riqualificare

    SINDACO ASSENTE

    Rispondi

Lascia un commento